Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 8.080 risultati di ricerca

  1. Elisabetta Ludovica di Baviera ( Monaco di Baviera, 13 novembre 1801 – Dresda, 14 dicembre 1873 ), nata principessa di Baviera [3], divenne regina di Prussia come consorte di Federico Guglielmo IV di Prussia ( 1795 - 1861 ).

  2. Principessa Maria Ludovica Guglielmina di Baviera nata principessa di Baviera, divenne Duchessa in Baviera per matrimonio. Fu la madre di due sovrane: Elisabetta, imperatrice d'Austria e regina d'Ungheria, e Maria Sofia, ultima regina consorte delle Due Sicilie.

  3. Elisabetta Amalia Eugenia di Wittelsbach, nata duchessa in Baviera [1] (in tedesco: Elisabeth Amalie Eugenie, Herzogin in Bayern; Monaco di Baviera, 24 dicembre 1837 – Ginevra, 10 settembre 1898 ), meglio nota come Sissi ( Sisi ), fu imperatrice d'Austria, regina apostolica d'Ungheria, regina di Boemia e di Croazia come consorte di Francesco Giu...

  4. La principessa Sissi, il cui vero nome era Elisabetta di Baviera, è stata imperatrice d’Austria dal 1854 fino alla sua morte nel 1898. È diventata famosa in tutto il mondo soprattutto grazie...

    • Elisabetta Ludovica di Baviera1
    • Elisabetta Ludovica di Baviera2
    • Elisabetta Ludovica di Baviera3
    • Elisabetta Ludovica di Baviera4
    • Elisabetta Ludovica di Baviera5
  5. 13 nov 2022 · Il 13 novembre 1801, Carolina di Baden, seconda moglie di Massimiliano I Giuseppe di Baviera, diede alla luce due gemelle: Elisabetta Ludovica e Amalia Augusta. Vogliamo conoscere meglio queste due principesse che divennero regine consorti e furono le zie di Francesco Giuseppe ed Elisabetta d’Austria ?

  6. Elisabetta Ludovica di Baviera , nata principessa di Baviera[3], divenne regina di Prussia come consorte di Federico Guglielmo IV di Prussia .

  7. Elisabetta di Baviera, storia e biografia della Principessa Sissi Imperatrice d'Austria, nonché regina apostolica d'Ungheria e regina consorte di Boemia e di Croazia, fu un simbolo della monarchia asburgica: ciò le costò la morte per mano dell'anarchico italiano Luigi Lucheni