Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 1.950 risultati di ricerca

  1. 23 mag 2023 · Elisabetta di Brandeburgo-Küstrin. Elisabetta di Brandeburgo-Küstrin (29 agosto 1540 – Varsavia, 8 marzo 1578) era una principessa di Brandeburgo-Küstrin e margravia di Brandeburgo-Ansbach e di Brandeburgo-Kulmbach per matrimonio.

  2. 6 mag 2023 · Elisabetta di Brandeburgo. Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Elisabetta di Brandeburgo (disambigua). Elisabetta di Hohenzollern ( 1403 – Legnica, 31 ottobre 1449) fu una principessa del Brandeburgo e duchessa consorte di Liegnitz e Brieg .

  3. 23 mag 2023 · Nel 1603, alla morte di Elisabetta I d'Inghilterra, Giacomo VI di Scozia ereditò il trono inglese. Da allora, Inghilterra, Scozia e Irlanda ebbero lo stesso Sovrano. Sovrano/a

  4. 3 giorni fa · Filippo di Edimburgo. Il principe Filippo, già Philip Mountbatten, duca di Edimburgo, nato principe Filippo di Grecia e Danimarca ( Corfù, 10 giugno 1921 – Windsor, 9 aprile 2021 [4] [5] ), è stato il marito della regina Elisabetta II nonché, dal 10 giugno 2011, Lord grand'ammiraglio della Royal Navy, titolo cedutogli dalla ...

  5. 2 giorni fa · La battaglia di Berlino (in tedesco: Schlacht um Berlin; in russo: Берлинская наступательная операция, Berlinskaja nastupatel'naja operacija) fu l'ultima grande offensiva del teatro europeo della seconda guerra mondiale e segnò la sconfitta definitiva della Germania nazista.

  6. 2 giorni fa · Luigi XIV accettò di buon grado tutte le clausole con l'eccezione di una: sposare l'infanta Maria Teresa d'Asburgo, figlia di Filippo IV di Spagna e di Elisabetta di Francia. Gli sposi erano due volte cugini primi dal momento che la regina madre, Anna d'Austria , era sorella di Filippo IV ed Elisabetta era sorella del padre Luigi XIII.

  7. 6 mag 2023 · Tutti i discendenti della Corona per più di 100 anni di regno. LA FOTOGALLERY 1/27 Dopo la morte della regina Elisabetta II, la linea di successione al trono continua con il primogenito Carlo. Dopo di lui toccherà a William e, ancora dopo, a George. Gli alberi genealogici delle case reali parlano di storia, tradizione e potere.

  8. 20 mag 2023 · Elisabetta d'Inghilterra (1282-1316) – figlia di Edoardo I d'Inghilterra e di Eleonora di Castiglia. Elisabetta I d'Inghilterra (1533-1603) – figlia di Enrico VIII d'Inghilterra e di Anna Bolena. Elisabetta II del Regno Unito (21 aprile 1926-8 settembre 2022) – figlia di Giorgio VI del Regno Unito e di Elizabeth Bowes-Lyon.

  9. 1 giorno fa · Elisabetta I d'Inghilterra. Elisabetta I Tudor ( Greenwich, 7 settembre 1533 – Richmond upon Thames, 24 marzo 1603 [1]) è stata regina d'Inghilterra e d' Irlanda dal 17 novembre 1558 fino al 24 marzo 1603, giorno della sua morte. Figlia di Enrico VIII e di Anna Bolena, e talvolta chiamata "regina vergine" o "Gloriosa" o "la buona Regina Bess ...

  10. it.wikipedia.org › wiki › BerlinoBerlino - Wikipedia

    2 giorni fa · La funzione di Berlino come capitale – della Marca di Brandeburgo dal 1451, del Regno di Prussia dal 1701, dell'Impero tedesco dal 1871, della Repubblica di Weimar e del regime nazista, limitatamente alla parte orientale della DDR e ora della Repubblica Federale Tedesca, dopo l'unificazione del 1990 – ha lasciato i suoi segni ben ...

  11. 4 mag 2023 · La sera del 29 marzo, Carlo è stato ricevuto con tutti gli onori militari alla Porta di Brandeburgo dal presidente tedesco Frank-Walter Steinmeier, e poi ha incantato il Bundestag con un discorso...

  12. en.wikipedia.org › wiki › Elizabeth_IElizabeth I - Wikipedia

    1 giorno fa · Elizabeth was cautious in foreign affairs, manoeuvring between the major powers of France and Spain. She half-heartedly supported a number of ineffective, poorly resourced military campaigns in the Netherlands, France, and Ireland. By the mid-1580s, England could no longer avoid war with Spain .

  13. 23 mag 2023 · 1527 - Barbara di Brandeburgo, nobile († 1595) 1528 - Eric II di Brunswick-Calenberg, nobile tedesco († 1584) 1536 - Caspar Oleviano, teologo e predicatore tedesco († 1587) 1547 - Francesco II di Sassonia-Lauenburg, duca († 1619) 1549 - Caterina di Brandeburgo-Küstrin, nobile tedesca († 1602)