Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Elisabetta di Görlitz ( Hořovice, novembre 1390 – Treviri, 2 agosto 1451) fu Duchessa del Lussemburgo dal 1411 al 1443; fu anche Duchessa consorte di Lorena e Brabante e del Limburgo, dal 1409 al 1415 e poi Duchessa consorte di Baviera - Straubing e Contessa consorte d' Olanda e di Hainaut, dal 1418 al 1425 .

  2. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Elisabetta di Görlitz ( Hořovice, novembre 1390 – Treviri, 2 agosto 1451) fu Duchessa del Lussemburgo dal 1411 al 1443; fu anche Duchessa consorte di Lorena e Brabante e del Limburgo, dal 1409 al 1415 e poi Duchessa consorte di Baviera - Straubing e Contessa consorte d' Olanda e di Hainaut, dal 1418 al 1425.

  3. hmn.wiki › it › Elisabeth_of_GörlitzElisabetta di Gorlitz

    Elisabetta di Görlitz (novembre 1390 - 2 agosto 1451) regnò come duchessa di Lussemburgo dal 1411 al 1443. Elisabetta era l'unica figlia ed erede di Giovanni di Görlitz, terzo figlio di Carlo IV, imperatore del Sacro Romano Impero. Fu duca di Lusazia e Görlitz, e anche elettore di Brandeburgo per un breve periodo.

  4. Figlia (n. fine sec. 14º - m. Treviri 1451) di Giovanni di Lussemburgo, duca di Görlitz. Sposò (1409) Antonio di Borgogna, duca del Brabante e, morto costui ad Azincourt (1415), si risposò (1418) con Giovanni di Baviera.

  5. VII e marito della sorella minore di Venceslao III, Elisabetta. ll primo sovrano della nuova dinastia di Slesia, alla regione di Cheb (Egerland), mentre ritornano in possesso del regno i feudi di Bautzen e Görlitz.

  6. Giovanni di Görlitz nacque il 22 giugno 1370 da Carlo IV di Lussemburgo, Imperatore del Sacro Romano Impero e dalla sua quarta moglie Elisabetta di Pomerania, quando ebbe tre anni Giovanni ricevette i titoli di Margravio di Moravia e di Margravio di Brandeburgo.

  7. Il matrimonio (1409) tra Elisabetta di Görlitz, ultima erede del ducato e Antonio, duca di Brabante e di Limburgo e fratello del duca di Borgogna Giovanni Senzapaura, decise del futuro del L.: Elisabetta cedette i suoi diritti a Filippo il Buono, duca di Borgogna, al quale nel 1451 gli Stati del ducato prestarono giuramento di fedeltà.