Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Elisabetta di Sassonia (tedesco: Prinzessin Elisabeth von Sachsen, Herzogin zu Sachsen; Dresda, 4 febbraio 1830 – Stresa, 14 agosto 1912) è stata una principessa di Sassonia per nascita e duchessa di Genova per matrimonio, madre di Margherita di Savoia, prima regina dell'Italia unita.

  2. 14 apr 2023 · Elisabetta di Sassonia fu moglie di Ferdinando di Savoia e duchessa di Genova. Si tenne sempre distante da intrighi politici, preferendo gli affetti domestici e la vita di campagna, lontana dalle rigidità di corte. Ferdinando di Savoia, duca di Genova, era nato il 15 novembre del 1822 a Firenze, da Carlo Alberto e Maria Teresa d ...

  3. Biografia. La principessa Elisabetta era la seconda figlia del principe Maurizio di Sassonia-Altenburg ( 1829 – 1907) e della moglie, la principessa Augusta di Sassonia-Meiningen ( 1843 – 1919 ). Durante la sua gioventù ella fece numerosi viaggi in Europa in visita ai suoi parenti.

  4. 5 feb 2024 · di Elisabetta Caprotti. 5 febbraio 2024. Gioielli dei Savoia, la storia tra misteri e colpi di scena. Tutto inizia il 29 luglio 1900, a Monza, quando re Umberto I muore assassinato dall’anarchico...

    • Elisabetta Caprotti
  5. Maria Elisabetta di Sassonia; Anonimo, Ritratto di Maria Elisabetta di Sassonia (XVII secolo). Duchessa consorte di Holstein-Gottorp; In carica: 21 febbraio 1630 – 10 agosto 1659: Predecessore: Augusta di Danimarca: Successore: Federica Amalia di Danimarca Nascita: Dresda, 22 novembre 1610: Morte: Castello di Husum, 24 ottobre 1684 ...

  6. 25 set 2015 · Elisabetta di Sassonia (tedesco: Prinzessin Elisabeth von Sachsen, Herzogin zu Sachsen; Dresda, 4 febbraio 1830 – Stresa, 14 agosto 1912) è stata una principessa di Sassonia per nascita, e duchessa di Genova per matrimonio. Elisabetta era figlia del Re di Sassonia Giovanni e di Amalia Augusta di Baviera.

  7. Scultore di fama internazionale, Canonica nel 1927 ottiene dal Comune l'uso dell'edificio posto nel cuore di Villa Borghese per farne la propria abitazione-studio: oggi esso ospita il Museo a lui intitolato.