Emilio Colombo è stato un politico italiano che ha ricoperto vari incarichi istituzionali, tra cui presidente del Consiglio dei ministri, del Parlamento europeo e della Commissione per gli affari esteri. La voce di Wikipedia riporta la sua carriera politica, le sue posizioni, le sue controversie e le sue opere.
- 6 agosto 1970 –, 18 febbraio 1972
- Francesco De Martino
ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO COLOMBO, Emilio Donato Verrastro Le origini Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira (Rosina) Tordela.
Emilio Giuseppe Ernesto Colombo (Potenza, 11 aprile 1920 – Roma, 24 giugno 2013) è stato un politico italiano, presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana dal 6 agosto 1970 al 18 febbraio 1972.
Il Governo Colombo è stato il ventiseiesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il quinto della V legislatura. Rimase in carica dal 6 agosto 1970 [1] [2] al 18 febbraio 1972 [3] per un totale di 561 giorni, ovvero 1 anno, 6 mesi e 12 giorni. Ottenne la fiducia dalla Camera il 12 agosto 1970 con 348 voti favorevoli e 231 contrari.
Emilio Colombo (11 April 1920 – 24 June 2013) was an Italian politician. A member of the Christian Democracy party, he served as Prime Minister of Italy from August 1970 to February 1972. In 2003, he was appointed senator for life , a seat he held until his death.
- Carlo Azeglio Ciampi
- Giuliano Amato
biografie in scienze politiche TAG PARLAMENTO EUROPEO DEMOCRISTIANO CARLO MAGNO AGRICOLTURA DE MITA Uomo politico italiano (Potenza 1920 - Roma 2013); proveniente dal movimento giovanile cattolico, è stato tra i massimi esponenti del partito democristiano.
Emilio Colombo. Nato a Potenza l’11 aprile 1920, laureato in Giurisprudenza. Proviene dalle organizzazioni cattoliche nelle quali ricopre importanti incarichi tra cui quello di Vice presidente nazionale della Gioventù italiana di azione cattolica.