Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 1.200.000 risultati di ricerca

  1. Enrico De Nicola (Napoli, 9 novembre 1877 – Torre del Greco, 1º ottobre 1959) è stato un politico e avvocato italiano, primo presidente della Repubblica Italiana. Fu eletto capo provvisorio dello Stato dall' Assemblea Costituente il 28 giugno 1946 e ricoprì tale carica dal 1º luglio dello stesso anno al 31 dicembre 1947 .

    • 1º gennaio 1948 –, 12 maggio 1948
    • Alcide De Gasperi
  2. De Nicòla, Enrico. Uomo politico italiano (Napoli 1877 - Torre del Greco 1959). Insigne avvocato, fu deputato al parlamento, nelle file della sinistra costituzionale, dal 1909 al 1924; sottosegretario alle Colonie con Giolitti (nov. 1913 - marzo 1914), e al Tesoro con Orlando (genn.-giugno 1919), tenne la presidenza della Camera dal giugno ...

  3. Enrico De Nicola, OMRI (Italian pronunciation: [enˈriːko de niˈkɔːla] ; 9 November 1877 – 1 October 1959) was an Italian jurist, journalist, politician, and provisional head of state of republican Italy from 1946 to 1948. Afterwards, he became the first president of Italy on 1 January 1948.

  4. Laboratori divari territoriali per le scuole secondarie di primo grado Prenota il tuo OPEN DAY Per ogni informazioni chiamare i seguenti numeri: Telefono Ufficio Didattica: 095 6136773 Telefono Centralino: 095.6136770 IIS DE NICOLA ORIENTAMENTO [ ] Offerta Formativa [ ] Ubicazione delle classi dal 6 marzo 2023

    • Un Giovane Talento
    • Arriva Mussolini
    • Una Lunga Strada Per La Normalità
    • Enrico de Nicola, Primo Presidente Della Repubblica
    • L’Ultima Avventura
    • Diventa Un Sostenitore!

    Nessuno, a patto che non sia il figlio di un re, nasce con ildestino segnato. E infatti nessuno avrebbe mai immaginato che il piccolo Enrico De Nicola, mentre sognava di diventare giornalista quand’era studente del Liceo Genovesi, sarebbe diventatoil Capo di uno Stato senza i Savoia. L’Italia eranata infatti da poco più di 10 anni e nessuno avrebbe...

    Enrico De Nicolanon amava far parlare di sé, ed è strano questo tratto se pensiamo che decise presto di entrare in politica. Cominciò prima nel Comune di Napoli, sdegnato dagli scandali sollevati dall’Inchiesta Saredo sulla Camorra Amministrativa del 1902, e cercò disperatamente di fare del suo meglio. Ma non gli bastava la dimensione cittadina: fu...

    Si andava così verso il ritorno lento alla normalità: iI Capo Provvisorio dello Stato del 1945 non era quindi più il vecchio generale Badoglio, ma il moderato e prudente avvocato napoletano, Enrico De Nicola, che attese più di un mese prima di dare il suo assenso. Furono tre anni difficilissimi, in cui fu necessario trovare equilibri fra le forze p...

    Anche dopo la nomina comeprimo Capo dello Stato, ottenuta con maggioranza schiacciante, Enrico De Nicola non perse la sua personalità tranquilla, riservata e onesta: diventò famosissimo per il suo “cappotto risvoltato“, unavecchia palandrana sgualcita che non voleva cambiare perché “in tempi difficili la politica deve essere d’esempio“. Fu aggiusta...

    Arrivò unanuova chiamata da Roma. Era il 1956 ed il Presidente Gronchi chiese il miglior giurista per inaugurare nascita della Corte Costituzionale. Di anni De Nicola ne aveva 79 e, di nuovo, tentennò prima di accettare. Ma il suo incarico durò poco più di un anno, perché si ritirò perché si rifiutò di accettare alcuni compromessi politici mai chia...

    Storie di Napoli è il più grande sito web di promozione e storytelling della regione Campania. È gestito esclusivamente da giovani professionisti residenti nel territorio regionale: contribuisci anche tu alla crescita del progetto. Per te, con un piccolo contributo, ci saranno numerosissimi vantaggi: tessera di Storie Campane, libri e magazine grat...

  5. Presidente della Repubblica 1° gennaio-11 maggio 1948. Esponente della classe dirigente liberale prefascista, insigne avvocato, garante della transizione dalla Monarchia alla Repubblica, De Nicola, eletto Capo provvisorio dello Stato dall'Assemblea Costituente il 28 giugno 1946, dal 1° gennaio 1948 assunse le attribuzioni e il titolo di ...

  6. Enrico De Nicola nasce a Napoli il 9 novembre 1877. in tutto e per tutto un uomo dell ottocento, e nell Italietta liberale De Nicola, laureatosi in giurisprudenza, compie tutta la sua carriera professionale e politica. Nella professione forense diventa nel corso degli anni uno dei maggiori avvocati penalisti italiani.

  1. Le persone cercano anche