Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 464.000 risultati di ricerca

  1. Enrico II di Meclemburgo; Signore di Meclemburgo; Stemma: In carica: 1289 - 1299 1302 - 1329: Predecessore: Nicola III (I) Enrico I (II) Successore: Alberto II di Meclemburgo Giovanni I di Meclemburgo-Stargard Nascita: dopo il 14 aprile 1266: Morte: 21 gennaio 1329: Casa reale: Casato di Meclemburgo: Padre: Enrico I di Meclemburgo ...

  2. Enrico II di Meclemburgo; Signore di Meclemburgo; Stemma: In carica: 1289 - 1299 1302 - 1329: Predecessore: Nicola III (I) Enrico I (II) Successore: Alberto II di Meclemburgo Giovanni I di Meclemburgo-Stargard: Nascita: dopo il 14 aprile 1266: Morte: 21 gennaio 1329: Casa reale: Casato di Meclemburgo: Padre: Enrico I di Meclemburgo: Religione ...

  3. Enrico Borwin II era il primogenito di Enrico Borwin I e fratello di Nicola II di Meclemburgo. Nel 1218 Enrico Borwin I abdicò in favore dei due figli, suddividendo fra loro il suo regno. A Enrico Borwin II andò la parte orientale del Meclemburgo, e a Nicola II la parte occidentale.

  4. Enrico I di Meclemburgo, noto anche con lo pseudonimo di il Pellegrino (1230 – 2 gennaio 1302), è stato principe del Meclemburgo dal 1264 al 1275 e dal 1299 al 1302.

  5. Alberto II di Meclemburgo fu duca di Meclemburgo-Schwerin dal 1352 sino alla sua morte. Signore feudale del Nord della Germania, sulle coste del Mar Baltico, fu capo della casa di Meclemburgo. A partire dagli anni cinquanta del XIII secolo pose la propria sede a Schwerin.

    • Titolo creato
    • 1º luglio 1347 –, 18 febbraio 1379
  6. Figlio (1317 circa - 1379) e successore (1320) del principe Enrico II il Leone, ebbe Stargard come feudo imperiale (1347) da Carlo di Boemia, e il titolo di duca (1348); combatté con le città anseatiche contro Valdemaro di Danimarca. Vedi anche Albèrto IV duca di Meclemburgo Albèrto IV duca di Meclemburgo.

  7. Enrico II Plantageneto ( Le Mans, 5 marzo 1133 – Chinon, 6 luglio 1189) è stato duca di Normandia dal 1150, conte d' Angiò e del Maine dal 1151, duca consorte del ducato d'Aquitania, e del ducato di Guascogna dal 1152, e infine re d'Inghilterra dal 19 dicembre 1154 sino alla sua morte, il 6 luglio 1189; come regnante inglese ebbe anche autorità …