3 giorni fa · Appoggiando fattivamente l'operato politico di Enrico III di Valois, a Parigi Giordano Bruno sarebbe rimasto poco meno di due anni, occupato nella prestigiosa posizione di lecteur royal. È a Parigi che Bruno dà alle stampe le sue prime opere pervenuteci.
- Monumento a Giordano Bruno
Il monumento a Giordano Bruno è una scultura in bronzo...
- Mordacchia
Struttura. Interamente realizzato di metallo, solitamente...
- Monumento a Giordano Bruno
29 nov 2023 · La prima fase della Guerra dei cent’anni cominciò nel momento in cui, per rivendicare la successione al trono francese, Edoardo III nel 1337 sbarcò nelle Fiandre, dove i feudatari approfittarono della presenza straniera per ribellarsi al proprio sovrano nel tentativo di conquistare spazi di autonomia.
25 nov 2023 · α 12 agosto 1762 ω 26 giugno 1830. Un re crepuscolare Giorgio, principe di Galles, nasce a Londra, il 12 agosto 1762 dal re Giorgio III e Sofia Carlotta di Mecleburgo-Strelitz. Durante il regno del genitore simpatizza per il partito "Whig",... Leggi di più.
3 giorni fa · Vittoria ( Alexandrina Victoria; Londra, 24 maggio 1819 – Isola di Wight, 22 gennaio 1901) è stata regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda dal 20 giugno 1837 e Imperatrice d' India dal 1876 fino alla sua morte. Il suo lunghissimo regno viene anche conosciuto come età vittoriana .
3 giorni fa · 1519 - Enrico II di Francia, re francese († 1559) 1536 - Ashikaga Yoshiteru, militare giapponese († 1565) 1549 - Tsutsui Junkei, militare giapponese († 1584) 1571 - Pietro Aldobrandini, cardinale italiano († 1621) 1576 - Luisa Giuliana di Nassau, principessa († 1644) 1580 - Boghislao XIV di Pomerania, vescovo luterano ...
26 nov 2023 · Enrico d'Inghilterra "il Giovane" Enrico il Giovane in una miniatura della Historia Anglorum di (Matthew Paris), 1250 - 1259: Re d'Inghilterra; Stemma: In carica: giugno 1170 – 11 giugno 1183 (in co-regno con il padre Enrico II) Predecessore: Enrico II d'Inghilterra: Successore: Enrico II d'Inghilterra: Altri titoli: Conte d'Angiò e del ...
3 giorni fa · 1846 - Jean-Pierre Morat, fisiologo francese († 1920) 1847 - Carlos Espinosa de los Monteros y Sagaseta de Ilurdoz, militare e diplomatico spagnolo († 1928) 1847 - Hermann Osthoff, linguista tedesco († 1909) 1849 - Adolf Slaby, fisico tedesco († 1913) 1852 - George Clausen, pittore inglese († 1944)