Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico IV di Franconia (Goslar, 11 novembre 1050 – Liegi, 7 agosto 1106) fu co-re dal 1053, dal 1056 re dei Romani e imperatore romano dal 1084 fino alla sua deposizione da parte del figlio Enrico del 31 dicembre 1105 ad Ingelheim. Enrico fu l'ultimo re del medioevo romano-germanico ad ascendere al trono da minorenne.

  2. 3 giorni fa · Enrico IV di Franconia: il detto "andare a Canossa" Era il 1076 Una breve animazione ricostruisce la vicenda che è all’origine del detto "andare a Canossa", espressione che indica l’accettazione di un’umiliazione provocata da un proprio errore e la richiesta del perdono.

    • Rai Scuola
  3. Nel 1589, così, l'uomo che aveva guidato gli ugonotti in tante battaglie divenne re di Francia con il nome di Enrico IV. Il mondo cattolico raeagì immediatamente: papa Sisto V negò la validità ...

    • (1)
  4. 3 mag 2020 · Tradizionalmente la figura di Enrico IV di Franconia fu vista come quella di un imperatore perverso, debosciato e tiranno, oppressore della Chiesa, contro cui si ersero le figure di pontefici come Alessandro II, Urbano II e soprattutto il grandissimo Gregorio VII.

  5. Enrico IV di Borbone - indicato come Enrico IV di Francia, detto anche Enrico il Grande ( le grand) - nasce il 13 dicembre 1553 a Pau, allora capitale del Viscontado di Béarn quando era situato in Aquitania. Enrico è figlio di Antonio di Borbone (duca di Vendôme) e Giovanna III (regina di Navarra).

  6. Le ambizioni e i fanatismi continuavano a fervere nel segreto. Nel 1602 Enrico dovette far decapitare per tradimento il maresciallo di Biron. Gravava su lui, e con ragione, l'incubo degli attentati. Dopo la morte divenne uno dei re più cari alla Francia, il re francese per eccellenza. Si formò una specie di leggenda.

  7. www.treccani.it › enciclopedia › enrico-iv-re-di-francia_(EncEnrico IV, re di Francia - Treccani

    Tolleranza e prestigio della monarchia. Dopo quarant’anni di guerre, il regno di Francia ritrovava la pace. Enrico IV voleva ricreare nel paese una forte coesione per rafforzare la monarchia all’interno e all’esterno, garantendo alla Francia una posizione di predominio in Europa.