Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Caterina di Brunswick-Wolfenbüttel: 18. Enrico IV, XII principe di Brunswick-Wolfenbüttel 19. Caterina di Pomerania-Wolgast 2. Francesco II, X duca di Sassonia-Lauenburg 10. Enrico IV, X duca di Sassonia: 20. Alberto III, VIII duca di Sassonia 21. Sidonia di Boemia 5. Sibilla di Sassonia 11. Caterina di Meclemburgo-Schwerin: 22.

  2. Enrico IV, che aveva, come i predecessori, fatto largo uso di questa investitura con vescovi e abati dell'Impero, e anche senza vera opposizione della S. Sede, non si sentì disposto a rinunciare a questa potente arma di governo, tanto più che ora, umiliati i Sassoni a Hohenburg (9 giugno 1075), si sentiva sicuro sul trono.

  3. Caterina di Braunschweig-Lüneburg. Consorte di. Gustavo I di Svezia. Figli. Eric. Religione. luteranesimo. in precedenza cattolicesimo. Caterina di Sassonia-Lauenburg ( Ratzeburg, 24 settembre 1513 – Stoccolma, 23 settembre 1535 ), fu la prima moglie di Gustavo I di Svezia .

  4. Cattolicesimo. Ernesto Enrico di Sassonia ( Ernesto Enrico Ferdinando Francesco Giuseppe Otto Maria Melchiade [1] Principe di Sassonia [2]; Dresda, 9 dicembre 1896 – Edingen-Neckarhausen, 14 giugno 1971) è stato un nobile tedesco, membro della famiglia reale sassone, il figlio più giovane dell' ultimo re di Sassonia, Federico Augusto III, e ...

  5. Enrico II [1] il Santo ( Bad Abbach o Hildesheim, 6 maggio 973 – Grona, 13 luglio 1024) è stato re d'Italia dal 1002 al 1024, imperatore del Sacro Romano Impero e ultimo esponente della dinastia degli Ottoni . Figlio di Enrico II di Baviera, alla sua morte, nel 995, divenne duca di Baviera con il nome di Enrico IV di Baviera.

  6. La prima battaglia di Langensalza, conosciuta in Germania come Schlacht bei Homburg an der Unstrut, fu combattuta nel contesto della ribellione dei Sassoni il 9 giugno 1075 tra le forze del re Enrico IV di Germania e diversi nobili sassoni ribelli sul fiume Unstrut vicino a Langensalza, in Turingia. La battaglia fu una vittoria schiacciante per ...

  7. Il ducato di Sassonia tra il 919-1125, Atlante storico di William R. Shepherd, 1923 La Ribellione Sassone o Ribellione dei Sassoni, comunemente chiamata anche Rivolta Sassone (da non confondere con le guerre sassoni, chiamate anche Rivolte sassoni), si riferisce alla lotta durante il regno di Enrico IV tra la dinastia salica, che governa il Sacro Romano Impero, e i sassoni ribelli.