Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico IV, tornato in Germania, riuscì a sconfiggere Rodolfo grazie alla fedeltà del patriarca di Aquileia, Sigeardo di Beilstein, che fu per questo nominato principe tedesco, nonché duca del Friuli e marchese d’Istria. Questa concessione, che ebbe luogo il 3 aprile 1077, portò alla nascita del principato Patria del Friuli, che continuò ...

  2. E. vi aderì, chiese perdono e l'ottenne, forse previa promessa d'essere indicato come successore al trono di Germania. Questo infatti avvenne, quando il 23 dicembre 918 Corrado morì ed Eberardo, fratello del defunto, sacrificò la propria ambizione e riconobbe il nuovo re. Con E. s'inizia la dinastia di Sassonia.

  3. Enrico VI di Hohenstaufen, detto il Severo o il Crudele [1] ( Nimega, 1º novembre 1165 – Messina, 28 settembre 1197 ), è stato re dei Romani ( 1190 - 1197 ), imperatore del Sacro Romano Impero ( 1191 - 1197) e re di Sicilia ( 1194 - 1197) col nome di Enrico I . Era il secondo figlio dell'imperatore Federico Barbarossa e della sua consorte ...

  4. Biografia. Fu l'unico figlio del duca Magnus I di Sassonia-Lauenburg e di Caterina di Brunswick-Lüneburg (1488 – 29 luglio 1563, Neuhaus ), figlia del duca Enrico IV di Brunswick-Lüneburg. Succedette al padre nel 1543 come duca di Sassonia-Lauenburg, ma nel 1571 rinunciò al trono in favore dei figli Magnus II e Francesco II .

  5. 16 apr 2024 · In sintesi. In Germania, a partire dal 919 con la dinastia di Sassonia, i sovrani conferiscono agli ecclesiastici feudi e poteri di giurisdizione. Ottone I, incoronato imperatore a Roma nel 962, stabilisce (Privilegium Othonis) che l'elezione pontificia avvenga col consenso dell'imperatore. Dopo di lui Ottone III interviene direttamente nelle ...

  6. 22 mag 2024 · Appunto di storia che descrive gli Ottoni di Sassonia e la dinastia di Franconia, ... infatti quando Enrico IV salì al trono dovette impegnarsi in una lunga lotta per ristabilire l'autorità regia.

  7. Biografia. Enrico V di Meclemburgo-Schwerin nacque a Schwerin il 3 maggio 1479 ed era figlio di Magnus II e della moglie Sofia di Pomerania. Alla morte del padre, avvenuta nel 1503, governò nel ducato insieme ai fratelli Alberto ed Eric, ed allo zio Baldassarre. Alla morte di Eric e di Baldassarre, entrambi senza eredi, i due fratelli si ...