Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 397.000 risultati di ricerca

  1. Enrico IV di Sassonia detto il Pio ( Dresda, 16 marzo 1473 – Dresda, 18 agosto 1541) fu duca di Sassonia della Casa di Wettin . Indice 1 Biografia 2 Matrimonio ed eredi 3 Ascendenza 4 Altri progetti Biografia [ modifica | modifica wikitesto]

  2. Enrico IV di Franconia ( Goslar, 11 novembre 1050 – Liegi, 7 agosto 1106) fu co-re dal 1053, dal 1056 re dei Romani e imperatore romano dal 1084 fino alla sua abdicazione da parte del figlio Enrico del 31 dicembre 1105 ad Ingelheim . Enrico fu l'ultimo re del medioevo romano-germanico ad ascendere al trono da minorenne.

  3. Enrico IV imperatore. Re di Germania e imperatore del Sacro romano impero (Goslar 1050 - Liegi 1106), figlio dell'imperatore Enrico III e di Agnese di Poitiers. Succedette al padre ancora bambino (1056); diventato maggiorenne, si dedicò con decisione al consolidamento del potere monarchico.

    • Vita Fino Alla Regalità
    • Regalità
    • Matrimoni E Discendenza
    • Eventi successivi
    • Fonti
    • Bibliografia
    • Collegamenti Esterni

    Origini e politica matrimoniale

    Dal lato paterno, la famiglia di Enrico può essere fatta risalire solo al nonno di questo, Liudolfo, documentato come comes (conte) e, come tale, aveva il compito di esercitare i diritti reali in una certa contea, un comitatus. I possedimenti dei Liudolfingi erano situati alle pendici occidentali dei monti Harz, sul Leine e Nette con Gandersheim, Brunshausen, Grone e forse Dahlum e Ahnhausen. La dinastia doveva in gran parte questa ricchezza alla sua stretta connessione con i sovrani caroling...

    Duca di Sassonia

    A seguito della morte di Ottone l'Illustre il 30 novembre 912, il nuovo re dei Franchi orientali Corrado I di Franconia ebbe l'opportunità di riorganizzare la situazione in Sassonia. Corrado celebrò la festa della Purificazione della Vergine nell'abbazia di Corvey e ne confermò i privilegi. Il 18 febbraio 913, a Kassel, Corrado assicurò al monastero imperiale di Hersfeld, di cui Ottone era stato abate laico, la libera scelta dell'abate e conferì dei privilegi all'abbazia di Meschede; di conse...

    "Designazione" da parte di Corrado

    Il trasferimento del potere da Corrado I a Enrico I è descritto allo stesso modo da Liutprando di Cremona, Adalberto di Magdeburgo e Vitichindo di Corvey: prima della sua morte, lo stesso re Corrado diede ordine di offrire ad Enrico la dignità regia e di portargli le insegne regie. Suo fratello Eberardo seguì la volontà fraterna. Secondo il tanto discusso racconto di Vitichindo, il re morente avrebbe ordinato allo stesso fratello Eberardo di rinunciare al trono e di trasferire le insegne del...

    L'elevazione a re a Fritzlar nel maggio 919

    Nel palazzo reale di Fritzlar, situata nella zona di confine tra Franconia e Sassonia, Enrico fu elevato a re dei Franchi e dei Sassoni nel maggio 919. Eberardo aveva precedentemente stabilito la sua relazione con Enrico: in qualità di amicus regis (amico del re) e duca di Franconia, Eberardo rimase uno degli uomini più importanti del regno fino alla morte di Enrico. Dopo la tanto discussa "rinuncia all'unzione" narrata da Vitichindo, il Corradino Eberardo riconobbe Enrico come re davanti ai...

    Stato del regno all'ascesa al potere di Enrico

    Enrico assunse la regalità in circostanze estremamente difficili. Minacce interne ed esterne al regno e, allo stesso tempo, un debole potere regio carolingio debole all'inizio del X secolo promossero chiaramente gli sforzi dei grandi per consolidare il loro potere nei singoli regna e per rivendicare la leadership all'interno della Stamme. In Lotaringia, Svevia e Franconia furono intraprese faide tra la nobiltà per il dominio della regione a cui il predecessore di Enrico, Corrado, tentò invano...

    Enrico si sposò due volte. La prima volta con Hatheburga di Merseburgo, figlia di Ervino di Merseburgo, vedova di un primo marito, dalla quale ebbe un figlio: 1. Tankmaro(908-938). Successivamente si sposò con Matilde di Ringelheim, della stirpe degli Immedingi, dalla quale ebbe cinque figli: 1. Ottone (912-973); 2. Gerberga (913-984), sposò Gilber...

    Cambiamento dell'azione regia sotto Ottone I

    Il regno di Enrico, che fu in gran parte caratterizzato dalla pacificazione interna e dall'unificazione, terminò nel 936 con l'ascesa al potere di suo figlio Ottone I. Per il successore di Enrico, l'importanza delle alleanze di amicizia formali diminuì. Nei primi anni Ottone ignorò le condizioni d'equilibrio create dal padre e respinse le pretese dei singoli governanti nell'assegnazione delle cariche. Le sue decisioni erano dirette anche contro gli «amici» di suo padre, il quale «era tale da...

    Il giudizio di Enrico da parte della storiografia ottoniana

    La scrittura perse una notevole importanza all'inizio del X secolo. Dagli anni 906 al 940 a parte brevi note annalistiche, non sono sopravvissute fonti contemporanee del regno dei Franchi Orientali. Fu solo dalla alla metà del X secolo che tutta una serie di opere storiche (Vitichindo, Liutdprando, Rosvita o Tietmaro di Merseburgo), che, partendo da secoli prima, arrivano alla storia del proprio tempo, parlando quindi della casa regnante ottoniana. Le storie ottoniane furono scritte in un mom...

    Figura letteraria e leggendaria

    Le lacune nella tradizione scritta furono colmate nell'alto e nel tardo medioevo con ricche leggende, tanto che Enrico ricevette soprannomi come l'Uccellatore (Vogeler), Finkler, costruttore di castelli (Burgenbauer), fondatore di città (Städtegründer). Nel XII secolo gli annali di Pöhlder scrissero leggende trasfiguranti in cui Enrico è soprannominato con l'epiteto "l'Uccellatore" (auceps) in quanto, secondo la leggenda, era in procinto di cacciare uccelli quando i messaggeri franchi arrivar...

    Documenti e regesti

    1. MGH: Diplomata regum et imperatorum Germaniae, Bd. 1. Die Urkunden Konrads I., Heinrich I., und Ottos I., herausgegeben von Theodor Sickel, Hannover 1879–1884. 2. Johann Friedrich Böhmer, Emil von Ottenthal, Hans Heinrich Kaminsky: Regesta Imperii II, 1. Die Regesten des Kaiserreiches unter Heinrich I. und Otto I., Hildesheim 1967.

    Fonti letterarie

    1. Vitichindo di Corvey: Die Sachsengeschichte des Widukind von Corvey. In: Quellen zur Geschichte der sächsischen Kaiserzeit. (= Freiherr-vom-Stein-Gedächtnisausgabe. Bd. 8.). Bearbeitet von Albert Bauer, Reinhold Rau. 5. Auflage. Wissenschaftliche Buchgesellschaft, Darmstadt 2002, S. 1–183 1.1. Widukind di Corvey, Le imprese dei Sassoni, traduzione di Paolo Rossi, Pisa, Pisa University Press, 2021, ISBN 978-88-3339-512-8 2. Liutprando di Cremona: Werke. In: Quellen zur Geschichte der sächsi...

    Rappresentazioni generali

    1. (DE) Gerd Althoff: Die Ottonen. Königsherrschaft ohne Staat. 3., durchgesehene Auflage, Kohlhammer, Stuttgart 2013, ISBN 978-3-17-022443-8. 2. (DE) Gerd Althoff, Hagen Keller: Die Zeit der späten Karolinger und der Ottonen. Krisen und Konsolidierungen 888–1024 (= Gebhardt. Handbuch der deutschen Geschichte. Bd. 3). 10., völlig neu bearbeitete Auflage. Klett-Cotta, Stuttgart 2008, ISBN 978-3-608-60003-2. 3. (DE) Helmut Beumann: Die Ottonen. 5. Auflage, Kohlhammer, Stuttgart u. a. 2000, ISBN...

    Biografie

    1. Gerd Althoff und Hagen Keller: Heinrich I. und Otto der Große: Neubeginn auf karolingischem Erbe. 2 Teile. Muster-Schmidt, Göttingen 1985, ISBN 3-7881-0122-9. 2. Wolfgang Giese: Heinrich I. Begründer der ottonischen Herrschaft. Wissenschaftliche Buchgesellschaft, Darmstadt 2008, ISBN 978-3-534-18204-6. (Rezension) 3. Bernd Schneidmüller: Heinrich I. (919–936). In: Bernd Schneidmüller, Stefan Weinfurter (Hrsg.): Die deutschen Herrscher des Mittelalters. Historische Portraits von Heinrich I....

    Enrico I detto l'Uccellatore, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
    Enrico I (re di Germania), su sapere.it, De Agostini.
    (EN) Enrico I di Sassonia, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
    Urkunde Heinrichs I. für Kloster Hersfeld, vom 1. Juni 932 mit Wiedergabe des Siegels, Digitalisat der Abbildung im Lichtbildarchiv älterer Originalurkunden der Philipps-Universität Marburg
  4. Nell' 843, con il trattato di Verdun, la Sassonia divenne parte del Regno dei Franchi Orientali retto da Ludovico il Germanico. Alla morte di quest'ultimo, divenne re di Sassonia il suo quintogenito Ludovico il Giovane, il cui territorio comprendeva i futuri ducati di Sassonia e di Franconia.

  5. 28 feb 2023 · Nel 919 era salito al trono di Germania, eletto dai grandi feudatari, Enrico l'Uccellatore, duca di Sassonia, che non aveva alcun legame di parentela con la dinastia carolingia. I più grandi feudi tedeschi, i ducati di Sassonia, Franconia, Baviera, Lorena e Svevia, assunsero da allora un'importanza sempre maggiore.

  6. Storia della Germania Enrico IV (Goslar, Sassonia, 1050, † Liegi 1106). Re di Germania dal 1054 al 1106 e imperatore del Sacro Romano Impero dal 1056 al 1106. Figlio di Enrico III, fu da lui nominato re di Germania a quattro anni, e alla sua morte divenne imperatore.