Enrico IV di Sassonia; Ritratto di Enrico IV di Sassonia del 1514 eseguito da Lucas Cranach il Vecchio: Duca di Sassonia; Stemma: In carica: 17 aprile 1539 – 18 agosto 1541: Predecessore: Giorgio di Sassonia: Successore: Maurizio Nascita: Dresda, 16 marzo 1473: Morte: Dresda, 18 agosto 1541 (68 anni) Casa reale: Casa di Wettin ...
- 17 aprile 1539 - 18 agosto 1541
- Maurizio
Enrico IV di Franconia ( Goslar, 11 novembre 1050 – Liegi, 7 agosto 1106) fu co-re dal 1053, dal 1056 re dei Romani e imperatore romano dal 1084 fino alla sua abdicazione da parte del figlio Enrico del 31 dicembre 1105 ad Ingelheim . Enrico fu l'ultimo re del medioevo romano-germanico ad ascendere al trono da minorenne.
Enrico IV imperatore. Re di Germania e imperatore del Sacro romano impero (Goslar 1050 - Liegi 1106), figlio dell'imperatore Enrico III e di Agnese di Poitiers. Succedette al padre ancora bambino (1056); diventato maggiorenne, si dedicò con decisione al consolidamento del potere monarchico.
Enrico IV di Sassonia detto il Pio fu duca di Sassonia della Casa di Wettin. For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for Enrico IV di Sassonia . Home
13 set 2023 · Introduzione Gli imperatori Sassoni e i vescovi-conti La riforma ecclesiastica Gregorio VII contro Enrico IV Il Concordato di Worms Approfondimenti Riepilogando In sintesi
La grande rivolta dei Sassoni o grande rivolta sassone fu una guerra civile svoltasi tra il 1077 e il 1088 tra il re, poi imperatore, Enrico IV e il duca di Svevia e anti-re Rodolfo di Rheinfeld e, dopo la sua morte, da Ermanno di Salm, eletti da dei principi tedeschi dissidenti.
Navigare nel tempo e nello spazio Enrico I V e la Sassonia De bello saxonico [16-‐17] di Bruno Tratto da: La storia medievale attraverso i documenti, a cura di Anna Maria Lumbelli, Giovanni Miccoli, Bologna, Zanichelli, 1974, pp. 92-‐93.