Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico Eugenio Antonio Marone Cinzano (Torino, 15 marzo 1895 – Ginevra, 23 ottobre 1968) è stato un imprenditore e dirigente sportivo italiano. Figlio di Alberto Marone e di Paola Cinzano, ultima erede della famiglia fondatrice dell'omonima casa produttrice di liquori, porterà a vita entrambi i cognomi dei genitori.

  2. Count Enrico Marone Cinzano (born April 5, 1963) is a financier, entrepreneur and artist from Turin, Italy. His work is based on the integration of Nature and technology, [2] and his designs incorporate reclaimed, third party-certified sustainable as well as recycled materials and are built using eco-friendly construction techniques ...

  3. Marone Cinzano. I Marone e i Cinzano si unirono in un'influente famiglia alla fine dell'Ottocento attraverso il matrimonio di Alberto Marone (agiato personaggio di origine meridionale) con l'ultima dei Cinzano, Paolina. Dall'unione nacquero Enrico Eugenio e Alfredo.

  4. Pagine: 91. IMMAGINE ASSENTE. La biografia di un presidente che ha lasciato il segno nella storia granata e nella città di Torino: il conte Enrico Marone Cinzano. Suo il primo scudetto della storia del Torino nella stagione 1927-1928, suo lo stadio Filadelfia, era figlio di Alberto Marone e di Paola Cinzano, ultima erede della famiglia ...

  5. Products; About; Vision; Custom; Press; Culture; Search

  6. Enrico Marone cinzano has made a career of pushing boundaries and questioning how design can affect society. following a successful career as co-creative director of the critically acclaimed and award- winning ready-to-wear line, project alabama, cinzano embarked on his collection of ethical furniture in 2011. inspired by nature and its ...

  7. 7 mag 2021 · Nato il 15 marzo 1895 a Torino, Enrico Marone Cinzano fu un grande e illustre imprenditore, nonché uno dei presidenti granata più amati di tutti i tempi. Arruolatosi volontario nel Regio Esercito all'indomani dello scoppio della Grande Guerra, si congedò con il grado di sottotenente. L'approdo al Torino avvenne nel 1924.