Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 234.000 risultati di ricerca

  1. Enrico VIII Tudor ( Greenwich, 28 giugno 1491 – Londra, 28 gennaio 1547) è stato re d'Inghilterra e signore d'Irlanda (in seguito re d'Irlanda) dal 21 aprile 1509 fino alla sua morte. Enrico VIII d’Inghilterra fu il secondo monarca della dinastia Tudor come successore di suo padre, re Enrico VII d'Inghilterra.

  2. Erede al trono dopo la morte (1502) del fratello Arturo, ebbe un'educazione molto accurata e vivi interessi umanistici. Re d'Inghilterra il 22 aprile 1509, sposava per volere del Consiglio privato e con la dispensa di papa Giulio II Caterina d'Aragona, vedova del fratello Arturo.

  3. 29 nov 2023 · Enrico VIII d'Inghilterra: vita e pensiero politico. Vita e pensiero politico di Enrico VIII e storia dell'Inghilterra ai tempi del secondo sovrano della dinastia Tudor, noto per aver fondato...

  4. Enrico VIII è stato il secondo sovrano d'Inghilterra della dinastia dei Tudor e Signore d'Irlanda. Fu il fondatore della Chiesa anglicana, nata a seguito della separazione dalla Chiesa cattolica di Roma, non per ragioni religiose bensì economiche, politiche e personali.

  5. 2 gen 2021 · La riforma Anglicana di Enrico VIII d’Inghilterra. Il 3 novembre del 1534 il parlamento inglese emana ‘L’atto di supremazia” che dichiara il re Enrico VIII capo supremo della Chiesa d’Inghilterra. È l’inizio della Riforma Anglicana.

  6. Enrico VIII Tudor nasce a Greenwich (Inghilterra) il 28 giugno 1491. I suoi genitori sono Enrico VII Tudor, re d'Inghilterra e la regina Elisabetta di York. In tenera età ottiene numerosi titoli e benefici: all'età di tre anni diventa Conestabile del Castello di Dover, Lord Guardiano dei Cinque Porti e l'anno seguente ottiene il titolo di ...

  7. Linea Definizione Magazine Arte Cataloghi TAG ARCIVESCOVO DI CANTERBURY FERDINANDO IL CATTOLICO RIFORMATORI PROTESTANTI LUIGI XII DI FRANCIA ATTO DI SUCCESSIONE Secondo figlio di Enrico VII, nato il 28 giugno 1491, divenne erede presuntivo quando morì suo fratello maggiore Arturo (1502), e principe di Galles nel 1503.