Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico XIII di Wittelsbach ( Landshut, 19 novembre 1235 – Burghausen, 3 febbraio 1290) fu duca della Bassa Baviera. Come duca della Bassa Baviera prese anche il nome di Enrico I .

  2. 9 nov 2020 · Enrico XIII di Wittelsbach fu duca della Baviera Inferiore. Come duca della Baviera Inferiore prese anche il nome di Enrico I.

  3. Enrico I di Baviera (Nordhausen, 919/922 – Pöhlde, 1º novembre 955) fu duca di Lotaringia, dal 939 al 940, duca di Baviera dal 947 alla sua morte e margravio di Verona dal 952 alla morte.

  4. Enrico XIII di Baviera (19 novembre 1235 - Burghausen, 3 febbraio 1290) fu duca dal 1253 al 1255 Baviera e poi dal 1255 al 1290 duca di Bassa Baviera. Gli apparteneva casa Wittelsbach. Ciclo vitale. Enrico XIII era il secondo figlio del duca Ottone II di Baviera e Agnese del Palatinato, figlia del conte palatino Hendrik V sul Reno.

  5. Con l'ascesa di Ottone di Wittelsbach al trono bavarese hanno inizio sette secoli di governo ininterrotto della dinastia Wittelsbach sulla Baviera. Fra il XIII e il XVI secolo i territori furono spesso divisi tra fratelli, rendendo difficile stilare la lista dei duchi.

  6. Figlio (Heidelberg 1229 - ivi 1294) del duca Ottone II di Baviera, divise con il fratello Enrico XIII i dominî paterni ottenendo (1255) l'Alta Baviera e il Palatinato. Tutore del nipote Corradino di Svevia, dopo la sua morte (1268) ne incamerò i beni; appoggiò (1273) l'elezione di Rodolfo d'Asburgo e ne sposò la figlia Matilde.

  7. Ampliò verso oriente il ducato di Sassonia con diverse spedizioni contro gli Slavi, occupò l'odierno Meclemburgo, fondò Lubecca. Tutto preso dalla sua attività ducale, non seguì con entusiasmo la politica italiana del Barbarossa, rifiutandosi (1176) di prestargli aiuto nella guerra contro la Lega Lombarda.