Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 1.760 risultati di ricerca

  1. 25 feb 2023 · Enrico XVI fu il primo di tre duchi di Baviera che si guadagnarono l'appellativo di il Ricco e che regnarono sui territori di Baviera-Landshut nel XV sec. La loro residenza era sita nel Castello di Trausnitz a Landshut, una fortificazione di notevoli dimensioni.

  2. 9 mar 2023 · Padre. Stefano I di Baviera. Madre. Giuditta di Świdnica. Consorte. Margherita di Boemia. Figli. Giovanni I. Enrico XIV di Wittelsbach ( Landshut, 29 settembre 1305 – Landshut, 1º settembre 1339) chiamato anche con il nome di Enrico II come Duca della Baviera Inferiore, era figlio di Stefano I di Baviera .

  3. Enrico XVI di Baviera-Landshut e Burghausen · Mostra di più » Ducato di Baviera-Ingolstadt Il ducato di Baviera-Ingolstadt (in tedesco: Teilherzogtum Bayern-Ingolstadt o Oberbayern-Ingolstadt) fu uno stato del Sacro Romano Impero, esistito tra il 1392 e il 1447.

  4. 16 mar 2023 · Enrico II di Baviera, detto il Litigioso (der Zänker) (951 – Gandersheim, 28 agosto 995), figlio di Enrico I. Fu lui che fece sottrarre Ottone III , di appena tre anni, da poco consacrato re ad Aquisgrana , all'imperatrice Teofano , vedova di Ottone II .

  5. Henry XVI the Rich: 1386: 1393–1450: 30 July 1450: Bavaria-Landshut: Margaret of Austria 25 November 1412 Landshut six children Ernest: 1373: 1397–1438: 14 June/1 July 1397: Bavaria-Munich: Elisabetta Visconti 26 January 1395 Pfaffenhofen an der Ilm four children Ruled jointly. William III: 1375: 1397–1435: 12 September 1435 ...

  6. 21 mar 2023 · Mer 22 Mar 2023. La città di Landshut - 60.000 abitanti, gemellata con l'italiana Schio - si trova a nord-est di Monaco. A metà del '200 i Wittelsbach la scelsero come residenza, trasformando la città in una delle più importanti e floride della Germania meridionale.

  7. 2 giorni fa · Enrico Pollastrini (1817-1876), Morte di Giovanni Boccaccio, Olio su carta applicata a tela, data sconosciuta. Al contrario del maestro Petrarca, Boccaccio cercò sempre di fornire un'utilità pratica alle sue opere umanistiche di carattere erudito.