Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 13.000 risultati di ricerca

  1. Religione. Protestantesimo. Il duca Enrico di Meclemburgo-Schwerin (Heinrich Wladimir Albrecht Ernst; Schwerin, 19 aprile 1876 – L'Aia, 3 luglio 1934 ), in seguito principe Enrico dei Paesi Bassi, fu principe consorte dei Paesi Bassi in quanto marito della regina Guglielmina dei Paesi Bassi .

  2. Religione. cattolicesimo, poi luteranesimo. Enrico V di Meclemburgo-Schwerin ( Schwerin, 3 maggio 1479 – Schwerin, 6 febbraio 1552) fu duca di Meclemburgo-Schwerin dal 1503 fino alla sua morte.

  3. Enrico IV di Meclemburgo-Schwerin ( 1417 – 9 marzo 1477) detto il grasso (in tedesco: Heinrich der Dicke ), fu duca di Meclemburgo-Schwerin dal 1422 fino alla morte.

  4. Enrico III; Duca di Meclemburgo-Schwerin; In carica: 18 febbraio 1379 – 24 aprile 1383: Predecessore: Alberto II: Successore: Alberto IV e Magnus I Nascita: 1337: Morte: Schwerin, 24 aprile 1383: Casa reale: Casato di Meclemburgo: Padre: Alberto II di Meclemburgo: Madre: Eufemia di Svezia: Coniugi: Ingeborg di Danimarca Matilde di ...

  5. Forma di governo: ducato duchi: Meclemburgo-Schwerin: Nascita: 1352 con Alberto II: Causa: Derivato dal Ducato di Meclemburgo Fine: 1815 con Federico Francesco I: Causa: Elevato a granducato Territorio e popolazione; Massima estensione: 13.000 km² nel Economia; Valuta: tallero di Meclemburgo-Schwerin: Commerci con: Sacro Romano Impero ...

    • tedesco
    • Schwerin
  6. Duca Enrico di Meclemburgo-Schwerin in seguito Principe Enrico dei Paesi Bassi, fu principe consorte dei Paesi Bassi in quanto marito della Regina Guglielmina dei Paesi Bassi.

  7. Enrico V di Meclemburgo-Schwerin fu duca di Meclemburgo-Schwerin dal 1503 fino alla morte.