Ermanno I di Turingia (1155 – Gotha, 25 aprile 1217) è stato un nobile tedesco, langravio di Turingia
Ermanno I di Turingia (1155 – Gotha, 25 aprile 1217) è stato un nobile tedesco, langravio di Turingia. Quick facts: Ermanno I, Langravio di Turingia, In carica, ... Ermanno I
Nel 1111/12 l'imperatore riorganizzò la Turingia sulla base di un langraviato e il conte Ermanno I di Winzenburg venne nominato langravio di Turingia ed è la prima menzione di una successione dalla Sassonia, il quale ad ogni modo si schierò col papato nella lotta per le investiture.
Ermanno II di Turingia (Creuzburg, 28 marzo 1222 – Creuzburg, 3 gennaio 1241) è stato un nobile tedesco, langravio di Turingia. Biografia. Ermanno era figlio di Ludovico IV di Turingia e di Elisabetta d'Ungheria. Alla morte del padre aveva solo 4 anni, perciò il langraviato venne retto dallo zio Enrico Raspe.
ERMANNO I conte palatino di Sassonia e langravio di Turingia di Fedor Schneider - Enciclopedia Italiana (1932) Condividi ERMANNO I conte palatino di Sassonia e langravio di Turingia Figlio del langravio Ludovico il Ferreo e di Jutta di Svevia, figlia del duca Federico II di Svevia, quindi nipote di Federico Barbarossa.
La Turingia, ufficialmente Stato libero di Turingia (in tedesco: Thüringen /'tyʀɪŋgən/), è uno dei sedici Stati federati (Bundesländer) della Germania. Si trova nel centro del paese ed è tra i più piccoli, con una superficie di 16 172,50 km² e quasi 2,2 milioni di abitanti (2014).
Enciclopedia on line Nipote (m. Gotha 1217) di Federico Barbarossa; ottenuta a stento la successione nel feudo imperiale di Turingia (1190) dal cugino imperatore Enrico VI, prese poi parte, passando da un campo all'altro, alle lotte per la successione imperiale. Padre di Enrico Raspe, re di Germania.