Il casato di Sassonia-Coburgo e Gotha è una dinastia tedesca, la principale linea ereditaria del casato sassone dei Wettin, che governò i Ducati ernestini, incluso il ducato di Sassonia-Coburgo-Gotha. Viene anche considerata casa reale di diverse monarchie europee i cui rami cadetti regnano attualmente in Belgio attraverso i ...
- Andrea di Sassonia-Coburgo-Gotha
- Ernesto I di Sassonia-Coburgo-Gotha
Ernesto II di Sassonia-Coburgo-Gotha, nato coi nomi di Ernesto Augusto Carlo Giovanni Leopoldo Alessandro Edoardo (Coburgo, 21 giugno 1818 – Friedrichroda, 22 agosto 1893), fu il secondo duca di Sassonia-Coburgo-Gotha, regnando dal 1844 alla sua morte.
Sassonia-Coburgo-Gotha: Nascita: 1826 con Ernesto I di Sassonia-Coburgo-Gotha: Causa: unione del Sassonia-Coburgo con il Sassonia-Gotha: Fine: 1918 con Carlo Edoardo di Sassonia-Coburgo-Gotha: Territorio e popolazione; Massima estensione: 1.977 km² nel Popolazione: 242.000 nel Economia; Valuta: Tallero di Sassonia-Coburgo-Gotha: Commerci con ...
- Heil unserm Herzog, heil, (Heil al nostro Duca, Heil!)
- Herzogtum Sachsen-Coburg-Gotha
- tedesco
- tedesco
Sassonia-Coburgo e Gotha. Antico ducato della Germania centrale. Apparteneva alla linea ernestina dei Wettin dal 1485; nel 1714 Giovanni Ernesto di Sassonia-Saalfeld (1658-1729) unì Coburgo a Saalfeld e nel 1826 Ernesto I duca di Sassonia-Coburgo-Saalfeld (1784-1844), ereditando il ducato di Gotha e cedendo il principato di Saalfeld, assunse ...
Ernesto II di Sassonia-Coburgo e Gotha Il duca Ernesto II fece costruire il Museo ducale tra il 1864 e il 1879, che incorporò una parte significativa della storia dell'arte e delle raccolte di storia naturale e le rese accessibili al pubblico.
Nel 1894 sposò la cugina, la principessa Vittoria Melita di Sassonia-Coburgo-Gotha, figlia di suo zio il duca Alfredo di Sassonia-Coburgo-Gotha. Era questo un matrimonio essenzialmente d'interesse che mirava ancora una volta a legare saldamente il Granducato d'Assia al Regno Unito e come tale non fu mai un vero matrimonio d'amore e si concluse con un divorzio nel 1901.