Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Filippo d'Assia-Darmstadt. Filippo d'Assia-Darmstadt (Darmstadt, 20 luglio 1671 – Vienna, 11 agosto 1736) era figlio del Langravio Luigi VI e fratello minore di Ernesto Luigi d'Assia-Darmstadt successore di lui, era detto tuttavia "il langravio" in Italia, dove tenne carica di governatore di Mantova per conto dell'Austria dal 1714 al 1735

  2. Vittoria Alberta Elisabetta Matilde Maria d'Assia e del Reno ( Castello di Windsor, 5 aprile 1863 – Kensington Palace, 24 settembre 1950) in seguito Vittoria Mountbatten, marchesa di Milford Haven, fu una principessa del Granducato d’Assia e del Reno . Fu la prima figlia di Luigi IV, granduca d'Assia e del Reno e della prima moglie ...

  3. I suoi padrini furono re Giorgio V del Regno Unito, il granduca Ernesto Luigi d'Assia, il principe Nicola di Grecia e la duchessa Vera di Württemberg. Attraverso suo padre, Cecilia era nipote di re Giorgio I di Grecia e di sua moglie, la granduchessa Olga Konstantinovna di Russia (nipote dello zar Nicola I di Russia ).

  4. Federica Carlotta era figlia del langravio Ernesto Luigi d'Assia-Darmstadt (1667–1739), e di sua moglie Dorotea Carlotta (1661–1705), figlia del margravio Alberto II di Brandeburgo-Ansbach (1620–1667). Venne fidanzata con il langravio Massimiliano d'Assia-Kassel (1689-1753) il 6 ottobre 1720, e lo sposò a Darmstadt il 28 novembre 1720.

  5. Luigi I: 1806-1830: Già langravio d'Assia-Darmstadt, elevato a granduca secondo le convenzioni con Napoleone Bonaparte: Luigi II: 1830-1848: Figlio del precedente. Abdicò con la rivoluzione del 1848. Luigi III: 1848-1877: Figlio del precedente. Luigi IV: 1877-1892: Figlio di Carlo d'Assia, figlio a sua volta di Luigi II. Ernesto Luigi: 1892 ...

  6. Luigi VIII, langravio d'Assia-Darmstadt. Era figlia di Luigi VIII d'Assia-Darmstadt, Langravio d'Assia-Darmstadt dal 1739 al 1768, e di Carlotta di Hanau-Lichtenberg. Matrimoni mancati Carolina Luisa d'Assia-Darmstadt. Dopo la morte della madre, lei ed i suoi fratelli furono cresciuti dai nonni materni a Buchsweiler.

  7. Storia. L'Ordine venne fondato dal Granduca Luigi I d'Assia il 25 agosto 1807 per ricompensare quanti si fossero distinti nella patria. Il 14 dicembre 1831 l'ordine si dotò di un nuovo statuto, col quale entrò anche in vigore il nome di "Ludwigsorden", oltre ad adottare una suddivisione in cinque classi di merito: Cavaliere di Gran Croce.