Eugène de Beauharnais, principe francese, principe di Venezia, viceré del Regno d'Italia, granduca ereditario di Francoforte, primo duca di Leuchtenberg e primo principe di Eichstätt ad personam, era il primo e unico figlio maschio del visconte Alessandro di Beauharnais e di Giuseppina di Beauharnais, futura moglie dell'imperatore ...
Eugène de Beauharnais Eugène Rose de Beauharnais ( [øʒɛn də boaʁnɛ]; 3 September 1781 – 21 February 1824) was a French nobleman, statesman, and military commander who served during the French Revolutionary Wars and the Napoleonic Wars. Through the second marriage of his mother, Joséphine de Beauharnais, he was the stepson of Napoleon Bonaparte.
REGNO D'ITALIA Nato a Parigi il 3 settembre 1781 dal visconte Alessandro e da Giuseppina Tascher de la Pagerie, morto a Monaco di Baviera il 21 febbraio 1824.
Galassia treccani. BEAUHARNAIS, Eugène de Vittorio Emanuele Giuntella Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie. Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. Hoche e da questo accolto nel suo Stato Maggiore, il 28 giugno 1797fu nominato sottotenente degli.
Calendario 11/02/2021 11/02/2021 Italy/Rome LA MAGNIFICA CORTE MILANESE IN STILE IMPERO DI EUGENIO DE BEAUHARNAIS Divenuto Viceré del Regno d’Italia il 7 Giugno 1805, il ventiquattrenne Eugene de Beauharnais, che scelse di risiedere a Milano nella villa di via Palestro, la arreda con mobili, dipinti e decorazioni raffinatissime, commissionate ai più vincenti artisti milanesi, romani e ...
Eugène de Beauharnais, principe francese, principe di Venezia, viceré del Regno d'Italia, granduca ereditario di Francoforte, primo duca di Leuchtenberg e primo principe di Eichstätt ad personam ( Parigi, 3 settembre 1781 – Monaco di Baviera, 21 febbraio 1824 ), era il primo e unico figlio maschio del visconte Alessandro di Beauharnais e ...
Italia. Beauharnais, Eugenio de Viceré d’Italia (Parigi 1781-Monaco, Baviera, 1824). Figlio del visconte Alexandre e di Giuseppina (che sposò in seconde nozze Napoleone Bonaparte), si segnalò nelle campagne d’Italia (1796-97) e d’Egitto (1798); Napoleone lo nominò viceré d’Italia (1805) e lo adottò come figlio.