3 feb 2023 · Fabrizio Ciano è nato a Shanghai il 1 ottobre 1931 e ha lasciato l’Italia nel 1960 per aprire un’attività in Venezuela. Successivamente si è trasferito in Brasile e poi in Costa Rica e si è sposato con la venezuelana Beatriz Izcategui. Leggi anche: La vera storia che ha ispirato Quei due – Edda e Galeazzo Ciano
9 set 2023 · Del nonno parlò anche Fabrizio Ciano, vissuto in Costa Rica fino alla morte (2008), nel suo Quando il nonno fece fucilare papà (1993). Il libro ripercorre quella vicenda storica dal punto di vista del dramma familiare. Buona parte dei Mussolini oggi riposa nella cripta di famiglia nel cimitero di San Cassiano a Predappio (Forlì).
Fabrizio Ciano. Fabrizio Ciano, 3rd Count of Cortellazzo and Buccari (1 October 1931 - 4 April 2008) was the son of Count Galeazzo Ciano and his wife Edda Mussolini, and grandson of Benito Mussolini. He is the author of the memoir Quando Il Nonno Fece Fucilare Papà ("When Grandpa had Daddy Shot").
3 feb 2023 · Oggi, tutti i tre figli di Galeazzo ed Edda Ciano sono morti. Il primogenito Fabrizio, che era nato a Shanghai dopo Galeazzo fu mandato come console da Mussolini, si è spento all’età di 76 anni nel 2008.
Gian Galeazzo Ciano, meglio conosciuto come Galeazzo, conte di Cortellazzo e Buccari ( Livorno, 18 marzo 1903 – Verona, 11 gennaio 1944 ), è stato un nobile, diplomatico e politico italiano . Figlio dell' ammiraglio Costanzo Ciano e di Carolina Pini, nel 1930 sposò Edda Mussolini.
Il 24 aprile 1930, presso la Chiesa di San Giuseppe a via Nomentana a Roma, Edda sposa Gian Galeazzo Ciano, da cui avrà tre figli: Fabrizio (detto Ciccino) nato nel 1931, morto nel 2008 in Costa Rica, dove viveva da oltre 30 anni, Raimonda (detta Dindina) nata nel 1933 e morta nel 1998, e Marzio (detto Mowgli) nato nel 1937 e morto nel 1974.
Il tragico processo e la fucilazione di Galeazzo Ciano, genero di Mussolini, nell'accorata testimonianza del figlio di Galeazzo, Fabrizio Ciano. Un viaggio a ritroso nel tempo che riporta alla dimensione familiare una delle vicende più drammatiche della nostra storia.