Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 1.290 risultati di ricerca

  1. 3 giorni fa · Federico Augusto III di Sassonia. Federico Augusto III di Sassonia ( Dresda, 25 maggio 1865 – Sibyllenort, 18 febbraio 1932) fu l'ultimo re di Sassonia (1904–1918) e un membro della Casata di Wettin .

  2. 3 giorni fa · Firma. Federico Augusto I di Sassonia ( Dresda, 23 dicembre 1750 – Dresda, 5 maggio 1827) fu il primo Re di Sassonia dal 1805 al 1827. Fu Elettore di Sassonia con il nome di Federico Augusto III ( 1763 - 1805) e Duca di Varsavia col nome di Federico Augusto I ( 1807 - 1813 ). Succedendo al padre nel 1763 come elettore Federico Augusto III ...

    • se stesso come Elettore di Sassonia
    • Antonio
  3. 3 giorni fa · Augusto III di Polonia, o di Sassonia, noto come " il Sassone ", o " il Corpulento " (in polacco: August III Sas, August III Gruby; Dresda, 17 ottobre 1696 – Dresda, 5 ottobre 1763 ), fu elettore di Sassonia, re di Polonia e granduca di Lituania . Fu figlio e successore nei vari titoli di Augusto II di Polonia.

  4. 3 giorni fa · Federico Augusto II di Sassonia (nome completo: Federico Augusto Alberto Maria Clemente Giuseppe Vincenzo Luigi Nepomuceno Giovanni Battista Nicolao Raffaele Pietro Saverio Francesco di Paola Venanzio; Pillnitz, 18 maggio 1797 – Karrösten, 9 agosto 1854) fu re di Sassonia dal 1836 al 1854 .

  5. 1 giorno fa · 1865 - Federico Augusto III di Sassonia, re († 1932) 1865 - John Mott, pacifista statunitense († 1955) 1865 - Giovanni Battista Pellizzi, psichiatra italiano († 1950) 1865 - Pieter Zeeman, fisico olandese († 1943) 1866 - Giulio Alessandrini, batteriologo italiano († 1954) 1867 - Anders Peter Nielsen, tiratore a segno danese († 1950)

  6. 3 giorni fa · Federico Ruggero di Hohenstaufen (Jesi, 26 dicembre 1194 – Fiorentino di Puglia, 13 dicembre 1250) è stato re di Sicilia (come Federico I, dal 1198 al 1250), duca di Svevia (come Federico VII, dal 1212 al 1216), Re dei Romani (dal 1212) e poi Imperatore del Sacro Romano Impero (come Federico II, eletto nel 1211, incoronato dapprima ad Aquisgrana nel 1215 e, successivamente, a Roma dal papa ...

  7. 28 feb 2023 · Maddalena che legge nel deserto. olio su rame, cm 29 x 39.5. L’opera viene ricordata per la prima volta da Filippo Baldinucci (1625-1696) nella raccolta fiorentina di Niccolò Gaddi (1537–1591), uomo politico e grande collezionista. L’opera figura poi nell’inventario della collezione estense a Modena (1663).