Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Egli era il figlio maggiore del Duca Federico II di Sassonia-Gotha-Altenburg e di Maddalena Augusta di Anhalt-Zerbst, era detto il saggio perché era un personaggio proiettato verso il futuro. Alla morte del padre, nel 1732, Federico III assunse il Ducato di Sassonia-Gotha-Altenburg. Dal 1734 egli fu un valente soldato al soldo dell'Imperatore ...

  2. Federico Cristiano di Sassonia (Dresda, 5 settembre 1722 – Dresda, 17 dicembre 1763) fu Elettore di Sassonia e membro della dinastia dei Wettin. Egli era il terzo ma il maggiore dei figli sopravvissuti di Federico Augusto II , Elettore di Sassonia e re di Polonia , e di sua moglie, Maria Giuseppa d'Austria .

  3. Federico Augusto di Holstein-Oldenburg ( Gottorp, 20 settembre 1711 – Oldenburg, 6 luglio 1785) è stato il figlio di Cristiano Augusto di Holstein-Gottorp e di Albertina Federica di Baden-Durlach, sposò Ulrica Federica Guglielmina d'Assia-Kassel da cui ebbe tre eredi.

  4. Ernesto Enrico di Sassonia (Ernesto Enrico Ferdinando Francesco Giuseppe Otto Maria Melchiade Principe di Sassonia; Dresda, 9 dicembre 1896 – Edingen-Neckarhausen, 14 giugno 1971) è stato un nobile tedesco, membro della famiglia reale sassone, il figlio più giovane dell'ultimo re di Sassonia, Federico Augusto III, e dell'arciduchessa Luisa d'Austria, principessa di Toscana.

  5. Biografia. Ernesto Augusto era il quinto figlio di Ernesto Augusto I di Sassonia-Weimar (1688 – 1748) e di Sofia Carlotta di Brandeburgo-Bayreuth (1713 – 1747), sua seconda moglie, ma il maggiore dei due figli sopravvissuti. Suo padre, un tipico principe barocco amante dello splendore, si era spostato a Eisenach a causa della sua grande ...

  6. Costui cercò di ostacolare Augusto, spingendo il Duca Giovanni Federico a far valere i propri diritti sull'Elettorato di Sassonia. Associato a Flacius si trovava un cavaliere, Guglielmo di Grumbach, che, non soddisfatto delle sole parole, cercò con la forza di deporre

  7. Anonimo, Ritratto di Augusto di Sassonia-Weissenfels ( 1675 circa); olio su tela, 230×148 cm, Museo Moritzburg, Halle. Augusto di Sassonia-Weißenfels ( Dresda, 13 agosto 1614 – Halle, 4 giugno 1680) è stato un vescovo luterano tedesco, primo duca di Sassonia-Weißenfels e capostipite dell'omonimo ramo cadetto della casata dei Wettin di ...