Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maurizio d'Orange; Michiel Jansz van Mierevelt, ritratto di Maurizio, principe d'Orange. Amsterdam, Rijksmuseum. Principe d'Orange; Stemma: In carica: 20 febbraio 1618 – 23 aprile 1625: Predecessore: Filippo Guglielmo: Successore: Federico Enrico Altri titoli: Barone di Breda: Nascita: Dillenburg, 14 novembre 1567: Morte: L'Aia, 23 aprile ...

  2. Enrico XIX, conte di Stolberg-Wernigerode Margherita di Mansfeld Giuliana di Stolberg-Wernigerode Anna di Eppstein-Königstein Filippo I, conte di Eppstein-Königstein Luisa di Mark-Arenberg Filippo Guglielmo, principe d'Orange Floris d'Egmont, conte di Buren e Leerdam Federico d'Egmont, conte di Buren e Leerdam Aleida di Culemborg

  3. Biografia. Giovanni Guglielmo Friso d'Orange fu Statolder di Frisia sino alla sua morte, nel 1711. Egli era figlio del Principe Enrico Casimiro II di Nassau-Dietz e della moglie Enrichetta Amalia di Anhalt-Dessau, ed era un membro del Casato di Nassau e per disposizioni testamentarie di Guglielmo III divenne il progenitore della nuova linea ...

  4. Federico d'Orange-Nassau, nome completo: Willem Frederik Karel ( Berlino, 28 febbraio 1797 – Wassenaar, 8 settembre 1881 ), era il secondogenito di Guglielmo I dei Paesi Bassi e della regina Guglielmina, nata Principessa di Prussia .

  5. Figli. La Casa d'Orange-Nassau (in olandese Huis van Oranje-Nassau) è l'attuale famiglia reale dei Paesi Bassi, e ha svolto un ruolo centrale sia nella storia di questo Stato sia dell'intera Europa . La dinastia fu, in origine, un ramo del Casato di Nassau, d'origine tedesca: nel maggio 1515 Enrico III di Nassau-Breda sposò Claudia di Châlon ...

  6. Guglielmo Giorgio Federico di Orange-Nassau, in olandese Willem George Frederik van Oranje-Nassau ( L'Aia, 15 febbraio 1774 – Padova, 6 gennaio 1799 ), è stato un generale olandese, noto anche come Principe Federico dei Paesi Bassi. Era secondo figlio maschio di Guglielmo V di Orange-Nassau, statolder (reggente) della Repubblica delle Sette ...

  7. Ella sarà madre di Federico Enrico d'Orange (1584 – 1647), quarto dei figli maschi legittimi di Guglielmo. L'assassinio Il mausoleo di Guglielmo I, opera di Hendrick de Keyser il Vecchio, nella Chiesa Nuova di Delft.