Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Scopri foto stock e immagini editoriali di attualità di Federico Guglielmo Ii Di Prussia su Getty Images. Scegli tra immagini premium su Federico Guglielmo Ii Di Prussia della migliore qualità.

  2. Federico Guglielmo di Brandeburgo, detto Il Grande Elettore ( Berlino, 15 febbraio 1620 – Potsdam, 9 maggio 1688 ), fu principe elettore di Brandeburgo, duca di Kleve e di Prussia della dinastia degli Hoenzollern . Personaggio tra i più noti della casata degli Hohenzollern, è noto come il Grande Elettore (in tedesco der Große Kurfürst ...

  3. 16 ott 2019 · Nato nel 1712, Federico Guglielmo II, detto Federico il Grande, fu il terzo re Hohenzollern di Prussia. Sebbene la Prussia fosse stata per secoli una parte influente e importante del Sacro Romano Impero , sotto il dominio di Federico il piccolo regno salì allo status di grande potenza europea e ebbe un effetto duraturo sulla politica europea in generale e sulla Germania in particolare. L ...

  4. Federico Guglielmo I di Hohenzollern, in tedesco Friedrich Wilhelm I, è stato il secondo re in Prussia e il principe elettore di Brandeburgo dal 1713 al 1740; è conosciuto come il Re Soldato o Re Sergente per l'impronta nettamente militarista della sua politica.

  5. Casato di Hohenzollern. Inquartato di nero e d'argento. La Casata degli Hohenzollern è una dinastia reale di origine tedesca che nel corso della storia ha detenuto i titoli di principi elettori, re di Prussia, sovrani di Romania e imperatori tedeschi. La famiglia usa il motto Nihil sine Deo (Nulla senza Dio).

  6. Federico Guglielmo I. Re di Prussia (Berlino 1688-Potsdam 1740). Figlio dell’allora elettore, poi re Federico I, e della sua seconda moglie Sofia Carlotta di Hannover, uomo di carattere duro e soldatesco, impresse, subito dopo la sua ascesa al trono (1713), una rigidezza militare alla vita di corte. In politica interna proseguì l’opera del ...

  7. Figlio (Berlino 1744 - Potsdam 1797) del principe Augusto Guglielmo, fratello minore di re Federico II, e di Luisa Amalia di Brunswick -Lüneburg-Bevern, fu designato alla successione sul trono alla morte del padre (1758), succedendo a Federico II nel 1786. Tollerò influenze e intrighi, nella condotta degli affari, dalle sue amanti e dai suoi ...