Il 28 maggio 1940, alla morte del padre, Federico Carlo, gli successe come capo della Casa elettorale d'Assia-Kassel, e successivamente, il 30 maggio 1968, alla scomparsa del lontano cugino, Luigi d'Assia-Darmstadt, granduca titolare d'Assia e del Reno e Capo della dinastia d'Assia ducale, il quale aveva adottato Filippo, egli gli successe anche come capo di quest'ultima, unificando così l ...
27 mag 2019 · Federico Guglielmo di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg ( Königsberg, 4 gennaio 1785 – Gottorp, 17 febbraio 1831) fu il primo duca della seconda linea di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg e fondatore di una linea che include le case reali di Danimarca, Grecia, Norvegia, e Regno Unito.
Figlio (Rumpenheim 1896 - Roma 1980) dell'ultimo langravio d'Assia-Kassel Federico Carlo. Sposò il 23 sett. 1925 la principessa Mafalda di Savoia. Aderì al nazionalsocialismo e più volte fu latore di messaggi confidenziali di Hitler a Mussolini, senza peraltro assumere funzioni di responsabilità politica.
Entrando nella Sala dei concerti, la granduchessa trovò legato all’albero di Natale il suo fidanzato, il principe Federico Guglielmo d’Assia-Kassel a cui era stata promessa già da sei mesi. Il...
Federico Guglielmo d'Assia e Assia-Kassel (famiglia) · Mostra di più » Augusta di Prussia Il 13 febbraio 1797, a Berlino, Augusta sposò il principe Guglielmo d'Assia-Kassel, il più vecchio dei figli sopravvissuti di Guglielmo IX, langravio di Assia-Kassel.
Arrivata nel 1817 in quella Russia che sarebbe diventata la sua seconda patria, la principessa Carlotta (figlia di Federico Guglielmo III di Prussia e di Luisa di Meclemburgo-Strelitz) era...
Guglielmo, nato a Kassel nel 1747, era il figlio maggiore tra quelli sopravvissuti di Federico II d'Assia-Kassel e della principessa Maria di Hannover, figlia del re Giorgio II. 73 relazioni.