Federico I d'Asburgo. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Federico I d'Asburgo, detto il Bello ( Vienna, 1289 – Gutenstein, 13 gennaio 1330 ), è stato duca d'Austria e Stiria e, negli anni 1314 – 1330, anti-re dei Romani, sostenuto dagli Asburgo, con il nome di Federico III .
Federico I d’Asburgo detto il Bello Duca d’Austria e di Stiria, III re dei romani (n. 1286-m. Burg Gutenstein, Bassa Austria, 1330). Figlio secondogenito del re dei romani Alberto I e di Elisabetta del Tirolo. Alla morte del fratello maggiore Rodolfo (1307) e del padre (1308) fu a capo della casa d’Asburgo. ...
Federico d'Asburgo (Vienna, 31 marzo 1347 – Vienna, 10 dicembre 1362) è stato il secondo figlio di Alberto II lo Sciancato e di Giovanna di Ferrette Indice 1 Biografia
Federico I d’Asburgo detto il Bello Duca d’Austria e di Stiria, III re dei romani (n. 1286-m. Burg Gutenstein, Bassa Austria, 1330). Figlio secondogenito del re dei romani Alberto I e di Elisabetta del Tirolo. Alla morte del fratello maggiore Rodolfo (1307) e del padre (1308) fu a capo della casa d’Asburgo. ...
Federico I d’Asburgo. detto il Bello Duca d’Austria e di Stiria, III re dei romani (n. 1286-m. Burg Gutenstein, Bassa Austria, 1330). Figlio secondogenito del re dei romani Alberto I e di Elisabetta del Tirolo. Alla morte del fratello maggiore Rodolfo (1307) e del padre (1308) fu a capo della casa d’Asburgo.
20 apr 2023 · Federico I d'Asburgo, detto il Bello (Vienna, 1289 – Gutenstein, 13 gennaio 1330), è stato duca d'Austria e Stiria e, negli anni 1314–1330, anti-re dei Romani, sostenuto dagli Asburgo, con il nome di Federico III.
Giovinezza: il Wunderkind. Massimiliano d'Asburgo nacque nel castello imperiale di Wiener Neustadt, figlio di Federico III e di sua moglie Eleonora d'Aviz.I due imperiali consorti, che nonostante vari contrasti si amavano molto, contavano particolarmente sulle capacità del loro unico figlio maschio sopravvissuto che avevano deciso di chiamare Massimiliano in onore di un santo danubiano ...