Federico I di Brandeburgo. Federico I di Hohenzollern ( Norimberga, 21 settembre 1371 – Cadolzburg, 20 settembre 1440) fu l'ultimo burgravio di Norimberga col nome di Federico VI e principe elettore di Brandeburgo col nome di Federico I .
Federico Guglielmo di Brandeburgo, detto Il Grande Elettore, fu principe elettore di Brandeburgo, duca di Kleve e di Prussia della dinastia degli Hoenzollern. Personaggio tra i più noti della casata degli Hohenzollern, è noto come il Grande Elettore per le sue conquiste in campo militare e politico. Strenuo calvinista, associò le ...
Federico I di Hohenzollern è stato il principe elettore di Brandeburgo dal 1688 al 1713, l'ultimo duca di Prussia dal 1688 al 1701 e il primo re in Prussia dal 1701 al 1713. Con la sua ascesa ad un trono regale, Federico di Prussia ottenne di strappare la Prussia dal predominio del vecchio sistema governativo del Sacro Romano Impero, oltre a ...
FEDERICO I e II principi elettori di Brandeburgo Enciclopedia Italiana (1932) TAG Federico I nacque nel 1372: era figlio minore del burgravio Federico V di Norimberga, della casa Hohenzollern, elevato nel 1363 alla dignità di principe dell'Impero. Ereditò dal padre il territorio attorno ad Ansbach e a sud di Norimberga.
Fondazione Corporate Eventi Treccani X Linea Definizione Magazine Arte Cataloghi TAG GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA ACCADEMIA DI BELLE ARTI HOHENZOLLERN DANCKELMANN BRANDEBURGO Nacque l'11 luglio 1657, secondogenito dell'elettore Federico Guglielmo di Brandeburgo e di Luisa Enrichetta di Orange.
FEDERICO GUGLIELMO elettore di Brandeburgo (il Grande Elettore) Nato il 15 febbraio 1620 a Kölln, sulla Sprea, non fu educato alla corte paterna, a causa dei torbidi sollevati dalla guerra dei Trent'anni, e trascorse invece gli anni di studio (1634-37) nei Paesi Bassi, sotto la tutela del principe Federico Enrico di Orange, suo parente.
Federico I di Hohenzollern (Norimberga, 21 settembre 1371 – Cadolzburg, 20 settembre 1440) fu l'ultimo burgravio di Norimberga col nome di Federico VI e principe elettore di Brandeburgo col nome di Federico I.