4 giorni fa · Federico I di Brandeburgo. Federico I di Hohenzollern ( Norimberga, 21 settembre 1371 – Cadolzburg, 20 settembre 1440) fu l'ultimo burgravio di Norimberga col nome di Federico VI e principe elettore di Brandeburgo col nome di Federico I .
- Sua Altezza Serenissima
- Federico II
4 giorni fa · Federico I di Brandeburgo-Ansbach. Federico I di Brandeburgo-Ansbach in un ritratto anonimo del XV secolo. Federico di Ansbach e Bayreuth, conosciuto anche coi nomi di Federico I o Federico V ( Ansbach, 8 maggio 1460 – Ansbach, 4 aprile 1536 ), era un principe della Casa di Hohenzollern .
- Biografia
- La Politica Di Federico I
- IL Giudizio Storico
- Matrimoni Ed Eredi
- Bibliografia
- Altri Progetti
- Collegamenti Esterni
I primi anni
Nato a Königsberg, era il terzo figlio di Federico Guglielmo I di Brandeburgo e della sua prima moglie Luisa Enrichetta d'Orange, figlia maggiore del principe Federico Enrico d'Orange e di Amalia di Solms-Braunfels. Suo cugino per parte di madre era il re Guglielmo III d'Inghilterra. Il 29 luglio venne battezzato nella cappella del castello di Königsberg ma, poiché era di costituzione debole e malato, le sue possibilità di sopravvivenza e successione al trono vennero quasi del tutto scartate....
Principe ereditario
Il 7 dicembre 1674 suo fratello Carlo Emilio morì dopo una breve malattia, lasciando il titolo di principe ereditario del Brandeburgo a Federico. Il giovane principe, il cui ruolo ora era diventato primario nella casata degli Hohenzollern, accompagnò subito il padre nella Seconda guerra del nord e nelle campagne militari in Pomerania tra il 1675 ed il 1678, oltre alla spedizione contro la Svezia del 1679. Sopravvissuto ad una grave malattia, Federico decise di ritirarsi dal campo di battaglia...
Principe elettore
Federico Guglielmo morì il 9 maggio 1688 e, una settimana dopo la sua morte, il consiglio venne presieduto per la prima volta da Federico, che discusse nell'ordine del giorno dell'apertura del testamento di suo padre. Contrariamente alle disposizioni di suo padre ed alla legge prussiana, Federico era intenzionato a non dividere i territori paterni tra lui ed i suoi fratelli, al fine di preservare la potenza e l'unità nazionale che il Brandeburgo aveva da poco tempo consolidato nell'area germa...
La politica culturale
Federico incentrò la sua politica interna sulla cultura architettonica e sull'istruzione, al fine di porsi al pari con le altre grandi potenze europee. Nel 1696, ancora principe-elettore, si preoccupò di fondare l'Accademia d'arte, scultura e architettura di Berlino, oltre all'università di Hall nel 1694, la Kurfürstlich Brandenburgische Societät der Wissenschaften (più tardi Reale Accademia delle scienze prussiana) nel 1700, espandendo anche la biblioteca reale di Berlino. Durante il suo reg...
La politica fiscale
Sotto il governo di Federico I, si aprì dal 1697 lo scandalo della cattiva amministrazione delle finanze statali da parte del primo ministro Johann Kasimir Kolbe von Wartenberge del ministro delle finanze conte Wittgenstein e del suo successore conte Wartensleben. A peggiorare la già traballante situazione economica, la costruzione dei castelli di Berlino, Potsdam, Köpenick, Lietzenburg e altri, oltre alle feste sontuose, i gioielli e le raffinatezze di corte, ingigantì ulteriormente la situa...
Federico I di Prussia viene oggi perlopiù trascurato dalla storiografia. Così come egli era rimasto sin dalla gioventù all'ombra del padre, il Grande elettore, la storiografia darà sempre maggior peso a suo figlio, "il re soldato", e soprattutto a suo nipote Federico il Grande. I principali giudizi sul suo operato come sovrano illuminato ci perveng...
Primo matrimonio
Sposò, il 23 agosto 1679 a Potsdam, Elisabetta Enrichetta d'Assia-Kassel, figlia di Guglielmo VI d'Assia-Kassel. Ebbero una figlia: 1. Luisa Dorotea (1680-1705), sposò Federico I di Svezia, non ebbero figli.
Secondo matrimonio
Sposò, l'8 settembre 1684, Sofia Carlotta di Hannover, figlia di Ernesto Augusto di Brunswick-Lüneburg. Ebbero tre figli: 1. Federico Augusto (1685-1686); 2. figlio (nato e morto nel 1687); 3. Federico Guglielmo(1688-1740).
Terzo matrimonio
Sposò, il 28 novembre 1708, Sofia Luisa di Meclemburgo-Schwerin, figlia di Federico di Meclemburgo-Schwerin, dalla quale però non ebbe figli.
Werner Schmidt: Friedrich I. Kurfürst von Brandenburg. König in Preußen, Heinrich Hugendubel Verlag, München 2004.Daniel Bellingradt: "Das Entscheidungsmomentum 1688. Gestaltende Kräfte der kurbrandenburgischen Aussenpolitik am Vorabend der Glorreichen Revolution in England". In: Forschungen zur Brandenburgisc...Linda Frey, Marsha Frey: Friedrich I., Preußens erster König.Graz u. a. 1984.Wikisource contiene una pagina in lingua tedesca dedicata a Federico I di PrussiaWikimedia Commons contiene immagini o altri file su Federico I di PrussiaFederico I Re di Prussia, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.Federico I (re di Prussia), su sapere.it, De Agostini.(EN) Federico I di Prussia, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.- se stesso come Duca di Prussia
15 mag 2023 · Religione. Cattolicesimo. Federico II di Hohenzollern, detto Dente di Ferro ( Eisenzahn) ( Tangermünde, 19 novembre 1413 – Neustadt an der Aisch, 10 febbraio 1471 ), fu principe elettore di Brandeburgo dal 1440 sino alla sua abdicazione nel 1470 . Principato di Brandeburgo.
27 apr 2023 · Era figlio di Federico Guglielmo I di Brandeburgo, Principe elettore del Brandeburgo e duca di Prussia, e della prima moglie Luisa Enrichetta d'Orange. Sposò a Königsberg il 7 gennaio 1681 la principessa Ludwika Karolina Radziwiłł da cui non ebbe figli [1] .
28 mag 2023 · Vi racconto la storia straordinaria del “ponte delle spie” di Berlino. Se non fosse per il cartello celebrativo sul ciglio della strada, niente farebbe pensare che su un ponte sul fiume Havel correva uno dei confini più strategici della guerra fredda. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino.
28 mag 2023 · La rete di Rani Khedira, fratello minore dell’ex Juventus Sami, che regala alla squadra della capitale una storica qualificazione in Champions League. Una scalata incredibile quella dell’Union Berlino, la squadra culto di “Berlino Est” (LaPresse) SerieANews.com. Dopo un campionato giocato sempre nelle posizioni di vertice, l’Union ...