Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 40.200 risultati di ricerca

  1. Federico I di Brandeburgo. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Federico I di Hohenzollern ( Norimberga, 21 settembre 1371 – Cadolzburg, 20 settembre 1440) fu l'ultimo burgravio di Norimberga col nome di Federico VI e principe elettore di Brandeburgo col nome di Federico I .

  2. Federico Guglielmo di Brandeburgo, detto Il Grande Elettore, fu principe elettore di Brandeburgo, duca di Kleve e di Prussia della dinastia degli Hoenzollern. Personaggio tra i più noti della casata degli Hohenzollern, è noto come il Grande Elettore per le sue conquiste in campo militare e politico. Strenuo calvinista, associò le proprie ...

  3. Federico I di Hohenzollern è stato il principe elettore di Brandeburgo dal 1688 al 1713, l'ultimo duca di Prussia dal 1688 al 1701 e il primo re in Prussia dal 1701 al 1713. Con la sua ascesa ad un trono regale, Federico di Prussia ottenne di strappare la Prussia dal predominio del vecchio sistema governativo del Sacro Romano Impero, oltre a ...

  4. Cataloghi TAG ROBERTO DEL PALATINATO MARCA DI BRANDEBURGO CONCILIO DI COSTANZA ALBERTO D'AUSTRIA ORDINE TEUTONICO Federico I nacque nel 1372: era figlio minore del burgravio Federico V di Norimberga, della casa Hohenzollern, elevato nel 1363 alla dignità di principe dell'Impero.

  5. Federico Guglielmo di Brandeburgo-Schwedt ( Palazzo di Oranienbaum, 17 novembre 1700 – Castello di Wildenbruch, 4 marzo 1771) fu margravio di Brandeburgo-Schwedt dal 1711 alla morte.

  6. Federico I di Hohenzollern (Norimberga, 21 settembre 1371 – Cadolzburg, 20 settembre 1440) fu l'ultimo burgravio di Norimberga col nome di Federico VI e principe elettore di Brandeburgo col nome di Federico I.

  7. Dizionario biografico. Magazine. Galassia treccani. Nacque l'11 luglio 1657, secondogenito dell'elettore Federico Guglielmo di Brandeburgo e di Luisa Enrichetta di Orange. Era molto dissimile dal suo grande padre: di fisico debole, era privo di energia e di decisione.