Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 42.600 risultati di ricerca

  1. Federico I di Meißen detto il Coraggioso o il Morsicato ( Eisenach, 1257 – Eisenach, 16 novembre 1323) fu margravio di Meißen e Langravio di Turingia . Friedrich der Gebissene visto da Wilhelm Tell ( Dresda, Fürstenzug ). Indice 1 Biografia 2 Morte 3 Matrimoni 3.1 Primo Matrimonio 3.2 Secondo Matrimonio 4 Ascendenza 5 Fonti 6 Altri progetti

  2. Federico I di Meißen; Federico I, in un dipinto ad affresco di epoca romantica (fine XIX secolo) conservato all'Albrechtsburg a Meißen: Margravio di Meißen; In carica: 1292-1323: Predecessore: Alberto II: Successore: Federico II: Langravio di Turingia; In carica: 1298-1323: Predecessore: Diezmann Successore

  3. Vedi anche. margravio di Meissen e langravio di Turingia Federico II il Serio Figlio (Gotha 1310 - Wartburg 1349) di Federico I di Meissen, di cui fu successore nel 1323. Ottenne il vicariato di Mühlhausen, Nordhausen e Goslar e ristabilì l'autorità della casa di Wettin sulle regioni circostanti.

  4. margravio di Meissen e langravio di Turingia (1257-Wartburg 1323). Figlio del langravio di Turingia, Alberto, e della figlia dell'imperatore Federico II , Margherita, alla morte di Corradino di Svevia rimase unico erede degli Hohenstaufen , ma non ebbe modo di far valere i suoi diritti.

  5. A questa categoria appartengono la proclamazione per l'elezione all'Impero di Federico di Meissen, i dictamina contro i Romani, contro Carlo d'Angiò e contro la decadenza della giustizia, cosi come un pamphlet ... Leggi Tutto CATEGORIA: BIOGRAFIE Federico I margravio di Meissen e langravio di Turingia Enciclopedia on line Figlio (n. 1257 - m.

  6. italiawiki.com › pages › elettore-di-sassoniaFederico I di Sassonia

    Federico I di Sassonia, conosciuto anche come Federico IV di Meißen e soprannominato il combattente (Dresda, 11 aprile 1370 - Altenburg, 4 gennaio 1428), fu margravio dal 1381 fino alla sua morte Meißen e dal 1423 fino alla sua morte elettore di Sassonia. Gli apparteneva casa Wettin. Ciclo vitale

  7. Federico II di Meißen, detto il Serio ( Gotha, 30 novembre 1310 – Eisenach, 18 novembre 1349 ), fu margravio di Meißen e langravio di Turingia dal 1323 alla morte.

  8. Federico I di Meissen detto il Coraggioso o il Morsicato (Wartburg, 1257 – Wartburg, 16 novembre 1323) fu Margravio di Meissen e Langravio di Turingia. Biografia. Federico era figlio del Margravio Alberto II di Meissen e di Margherita di Sicilia.

  9. Guglielmo I di Meißen, detto il Guercio (in lingua tedesca Wilhelm I. der Einäugige), (Dresda, 19 dicembre 1343 – Grimma, 9 febbraio 1407), fu margravio di Meißen dal 1382 fino alla morte. Inoltre, congiuntamente con i fratelli fu langravio di Turingia e conte palatino di Sassonia e di Turingia .

  10. Federico era figlio del Margravio Alberto II di Meissen e di Margherita di Sicilia. 66 relazioni.

  11. Lusazia (ted. Lausitz; pol. Łużyce) Regione estesa tra la Germania e la Polonia, corrispondente al territorio che dai Sudeti, a S, degrada verso la pianura del Brandeburgo a N, limitato a E dall’Oder e a O dall’Elba. Si divide in Alta L. (ted. Oberlausitz), e in Bassa L. (ted. Niederlausitz). I fiumi principali ... margravio (ted.

  12. Federico I di Sassonia, detto anche Federico IV il Bellicoso, in lingua tedesca Friedrich IV. der Streitbare, appartenente al casato dei Wettin, fu marchese di Meißen, langravio di Turingia e principe elettore di Sassonia. Era figlio di Federico III di Meißen e di Caterina di Henneberg.

  13. Caterina di Henneberg. Federico III di Meißen, o di Wettin ( Dresda, 14 dicembre 1332 – Altenburg, 21 maggio 1381) fu langravio di Turingia e margravio di Meißen, figlio del margravio Federico II di Meißen e di Matilde di Baviera Fu antenato della regina Elisabetta II del Regno Unito .