Federico I di Meißen detto il Coraggioso o il Morsicato (Eisenach, 1257 – Eisenach, 16 novembre 1323) fu margravio di Meißen e Langravio di Turingia. Friedrich der Gebissene visto da Wilhelm Tell ( Dresda , Fürstenzug ).
Federico I di Meißen; Federico I, in un dipinto ad affresco di epoca romantica (fine XIX secolo) conservato all'Albrechtsburg a Meißen: Margravio di Meißen; In carica: 1292-1323: Predecessore: Alberto II: Successore: Federico II: Langravio di Turingia; In carica: 1298-1323: Predecessore: Diezmann Successore
Vedi anche. margravio di Meissen e langravio di Turingia Federico II il Serio Figlio (Gotha 1310 - Wartburg 1349) di Federico I di Meissen, di cui fu successore nel 1323. Ottenne il vicariato di Mühlhausen, Nordhausen e Goslar e ristabilì l'autorità della casa di Wettin sulle regioni circostanti.
9 apr 2023 · margravio di Meissen e langravio di Turingia (1257-Wartburg 1323). Figlio del langravio di Turingia, Alberto, e della figlia dell'imperatore Federico II , Margherita, alla morte di Corradino di Svevia rimase unico erede degli Hohenstaufen , ma non ebbe modo di far valere i suoi diritti.
Alberto II margravio di Meissen; Enrico Carlo Ottone (18 febbraio 1238-1253/1254), che ebbe il titolo di re di Gerusalemme; Federico, nato nel di Caserta. Oltre a ciò Federico II ebbe varie relazioni fuori dal matrimonio, dalle quali nacquero i ...
Federico II di Meißen, detto il Serio ( Gotha, 30 novembre 1310 – Eisenach, 18 novembre 1349 ), fu margravio di Meißen e langravio di Turingia dal 1323 alla morte.
Enrico I, detto il Vecchio, ebbe (1088) dall'imperatore Enrico IV la marca di Meissen, che passò al nipote Corrado I (m. 1157). ... Lusazia (ted. Lausitz; pol. Łużyce) Regione estesa tra la Germania e la Polonia, corrispondente al territorio che dai Sudeti, a S, degrada verso la pianura del Brandeburgo a N, limitato a E dall’Oder e a O ...