Federico I di Sassonia, detto anche Federico IV il Bellicoso, in lingua tedesca Friedrich IV. der Streitbare, appartenente al casato dei Wettin, fu marchese di Meißen, langravio di Turingia e principe elettore di Sassonia. Era figlio di Federico III di Meißen e di Caterina di Henneberg.
- 6 gennaio 1423 –, 4 gennaio 1428
- Federico II
Federico di Sassonia, conosciuto anche con il nome di Frederich von Wettin ( Torgau, 26 ottobre 1473 – Rochlitz, 14 dicembre 1510 ), è stato un nobile tedesco, Duca di Sassonia e trentaseiesimo Gran Maestro dell' Ordine Teutonico, in carica dal 1498 fino alla morte.
Federico III di Sassonia, detto il Saggio (Torgau, 17 gennaio 1463 – Lochau, 5 maggio 1525), è stato il principe elettore di Sassonia (della Casata di Wettin) dal 1486 fino alla sua morte. Federico era figlio di Ernesto, Elettore di Sassonia e sua moglie Elisabetta di Baviera , figlia di Alberto III di Baviera .
- 26 agosto 1486 –, 5 maggio 1525
- Giovanni di Sassonia
Giovanni Federico I di Sassonia, detto Giovanni il Magnanimo ( Torgau, 30 giugno 1503 – Weimar, 3 marzo 1554 ), fu elettore di Sassonia, capo della Confederazione protestante tedesca (la Lega Smalcaldica) e Campione della Riforma . Indice 1 Biografia 1.1 Giovinezza 1.2 Elettore di Sassonia 1.3 Prigionia 1.4 Ultimi giorni e morte 2 Ascendenza
FEDERICO AUGUSTO I re di Sassonia Walter Platzhoff Nato il 2 dicembre 1750 da Federico Cristiano più tardi elettore di Sassonia; morto il 25 maggio 1827. Ricevette un' educazione accurata e profonda. Ancora in minore età, alla morte prematura di suo padre (17 dicembre 1763), suo zio Saverio assunse la reggenza che durò fino al 1768. F.
Figlio ( Dresda 1750 - ivi 1827) di Federico Cristiano, più tardi elettore di Sassonia, successe al padre nel 1763, sotto la tutela dello zio Saverio, che tenne la reggenza sino al 1769; prese parte alla guerra di successione bavarese al fianco della Prussia, pur cercando di mantenersi neutrale nelle lotte tra Prussia e Austria per il predominio …
4 ott 2022 · Federico di Sassonia. Federico di Sassonia (detto il Saggio) protegge Lutero, che doveva essere arrestato dalla Chiesa, in un suo castello. Durante il periodo di protezione traduce la Bibbia in tedesco per riuscire ad arrivare al popolo siccome il latino non lo conosceva più nessuno se non le persone di Chiesa.