Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 142.000 risultati di ricerca

  1. Federico II di Hohenzollern, detto Dente di Ferro ( Eisenzahn) ( Tangermünde, 19 novembre 1413 – Neustadt an der Aisch, 10 febbraio 1471 ), fu principe elettore di Brandeburgo dal 1440 fino alla sua abdicazione nel 1470 . Principato di Brandeburgo. Hohenzollern.

  2. Federico I di Brandeburgo Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Federico I di Hohenzollern ( Norimberga, 21 settembre 1371 – Cadolzburg, 20 settembre 1440) fu l'ultimo burgravio di Norimberga col nome di Federico VI e principe elettore di Brandeburgo col nome di Federico I .

  3. Dal punto di vista militare, Federico II fu un grande stratega e condusse numerose campagne militari di successo. È noto soprattutto per le sue vittorie nella guerra dei sette anni (1756-1763), in cui riuscì a difendere e a espandere i territori prussiani nonostante la superiorità numerica degli avversari.

  4. Federico II di Hohenzollern, detto Federico il Grande (in tedesco Friedrich der Große; Berlino, 24 gennaio 1712 – Potsdam, 17 agosto 1786), è stato il terzo re di Prussia e il principe elettore di Brandeburgo dal 1740 al 1786.

  5. Il Miracolo della casata di Brandeburgo è il nome dato da Federico II di Prussia ad una serie di avvenimenti fortuiti che portarono al fallimento dell'alleanza austro-russa a seguito della vittoria conseguita dalle due potenze sulla Prussia nella battaglia di Kunersdorf il 12 agosto 1759.

  6. Enciclopedia on line Figlio (Tangermünde 1413 - Plassenburg, Franconia, 1471) di Federico I di Hohenzollern, successe al padre nel 1440. Si occupò attivamente della costituzione della marca in stato territoriale e dei modi per riportarla all'originaria estensione.

  7. FEDERICO I e II principi elettori di Brandeburgo Enciclopedia Italiana (1932) TAG Federico I nacque nel 1372: era figlio minore del burgravio Federico V di Norimberga, della casa Hohenzollern, elevato nel 1363 alla dignità di principe dell'Impero. Ereditò dal padre il territorio attorno ad Ansbach e a sud di Norimberga.