Federico II di Meißen, detto il Serio , fu margravio di Meißen e langravio di Turingia dal 1323 alla morte. For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for Federico II di Meißen .
Federico II di Meißen, detto il Serio (Gotha, 30 novembre 1310 – Eisenach, 18 novembre 1349), fu margravio di Meißen e langravio di Turingia dal 1323 alla morte.
22 nov 2020 · Il 27 luglio 1214 segnò la sconfitta di Ottone IV di Germania da parte dell’alleanza tra papato, Federico II e Filippo II Augusto di Francia. Grandes Chroniques de France, 1375-1379. Per la Sicilia, il papa appoggiò Costanza e l’erede Federico, minacciati dalle aristocrazie normanne. In Germania, invece, dove la corona era elettiva ...
Federico II di Meissen, detto il Serio (Gotha, 30 novembre 1310 – 18 novembre 1349), è stato Margravio di Meissen, figlio del Margravio di Federico I di Meissen e di Elsiabetta di Lobdeburg-Arnshaugk. Nel 1323 egli iniziò la propria reggenza come solo erede del padre sotto la tutela della madre, come Margravio di Meissen e di Turingia.
Federico il Freidige (* 1257 alla Wartburg di Eisenach; † 16 novembre 1323 ibid), spesso chiamato anche "Friedrich il morso", fu margravio di Meissen e langravio di Turingia e dopo la morte del cugino Corradino l'ultimo maschio Staufer fucilato .
12 lug 2022 · Federico II è chiamato Stupor Mundi per la sua grandissima curiosità intellettuale, che lo portò allo studio della filosofia, dell’astrologia, della matematica della medicina e delle scienze naturali. Da un punto di vista politico, portò avanti un ambizioso progetto capace di attrarre forti critiche, al punto che molti videro in lui una ...
1 giorno fa · Nonostante la pace di Costanza del 1183, l’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250) continuò la battaglia del nonno contro la rivendicata autonomia dei comuni italiani.