19 lug 2022 · Meissen. Città della Germania nel distretto di Dresda. Sorse su iniziativa di Enrico I come castello per la difesa contro gli Slavi (928). L’ imperatore Ottone I ne fece (965) il centro di una delle 5 marche in cui aveva suddiviso il territorio dei Sorabi e la eresse in sede vescovile (968).
3 mar 2023 · Figlio di Federico II di Meissen, governò sull'Osterland ottenuta nella divisione coi fratelli dell'eredità paterna, e ingrandì i suoi domini con i possedimenti della moglie e con le terre strappate con la forza ai balivi di Planen e ai conti di Schwarzburg.
20 mar 2023 · Tutti coloro che intendono chiedere il passaggio da altro corso di laurea dell’Università degli Studi di Napoli Federico II o il trasferimento da altra sede universitaria, sono tenuti alla presentazione della domanda di partecipazione al concorso di ammissione e all’utile collocazione nella graduatoria concorsuale, a meno che ...
Centro Trapianti di Rene dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II, il numero dei trapianti da donatore vivente supera quello da donatore deceduto Il Management Sanitario: prime riflessioni sui piani integrati di attività ed organizzazione nella Sanità, al via il seminario di studi
20 mar 2023 · Giornalista, scrittore, regista. Ha diretto il quotidiano “Qui Foggia” e le emittenti televisive “Videosud”, “Teleblù” e “Teledauna”. Ha pubblicato “Metti in tavola il Mediterraneo” e “Deliceto a Tavola”. Prossime pubblicazioni: “La ghiotta e gustosa Capitanata” e “Leccornie natalizie in Capitanata ...
14 mar 2023 · Federico II di Svevia e i banchetti meravigliosi. La sua figura (XIII sec.) rimane una delle più importanti della storia, e a lui si deve il merito di aver riunito le culture di tre civiltà: normanna, araba e greco-latina. Nipote di Federico Barbarossa ebbe nel Regno di Sicilia il fulcro dei suoi interessi artistici e culturali.
10 mar 2023 · di Massimo Bordin Fra’ Salimbene nella sua Cronaca medievale riferisce che l’imperatore Federico II, nel tentativo di individuare l’origine del linguaggio, coinvolse un gruppo di neonati in un curioso esperimento. Va premesso che Federico II è mito indiscutibile degli storici medievalisti ed anche della cultura identitaria italiana, avendo tentato di unificare la penisola ed ispirato […]