Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 882.000 risultati di ricerca

  1. Federico II di Sassonia-Gotha-Altenburg ( Gotha, 28 luglio 1676 – Altenburg, 23 marzo 1732) fu Duca di Sassonia-Gotha-Altenburg. Indice 1 Biografia 2 Matrimonio 3 Onorificenze 4 Ascendenza 5 Altri progetti Biografia [ modifica | modifica wikitesto]

  2. Federico II di Sassonia, detto il Mansueto (Dresda, 22 agosto 1412 – Lipsia, 7 settembre 1464), fu Principe elettore di Sassonia, marchese di Meißen e conte di Turingia Indice 1 Biografia

  3. Federico era considerato popolare ed intelligente. Quando morì l'ultimo duca di Sassonia-Gotha-Altenburg senza eredi nel 1825, gli altri rami della casata si organizzarono per rivedere la divisione dei ducati (che erano stati suddivisi nel XVII sec. dalla linea ernestina).

  4. Sassonia-Altenburg (ted. Sachsen-Altenburg) Ducato che si costituì nel 1826 quando si estinse la linea di Gotha della casa Coburgo-Gotha: il duca Federico di Sassonia Hildburghausen (1780-1834) cedette i suoi territori ai Sassonia-Meiningen e acquistò i paesi già Gotha di Altenburg, Kahla e Eisenberg.

  5. Sassonia-Altenburg fu uno dei ducati di Sassonia della linea ernestina, governato da un ramo della dinastia sassone dei Wettin. Altenburg fu uno stato parte del ducato sino al 1672,quando venne ereditato dal Duca di Sassonia-Gotha, che ne sposò l'erede. Rimase parte del patrimonio dei Sassonia-Gotha-Altenburg sino all'estinzione ...

    • Heil unserm Herzog, heil, (Lode al nostro Duca, lode!)
    • Herzogtum Sachsen-Altenburg
  6. Giovanni Adolfo II, Duca di Sassonia-Weissenfels. Federica di Sassonia-Gotha-Altenburg ( Gotha, 17 luglio 1715 – Bad Langensalza, 12 maggio 1775) è stata una principessa di Sassonia-Gotha-Altenburg e, per via matrimoniale, l'ultima Duchessa di Sassonia-Weißenfels .

  7. Federico I di Sassonia-Gotha-Altenburg (Gotha, 15 luglio 1646 – Friedrichswerth, 2 agosto 1691) fu duca di Sassonia-Gotha-Altenburg. Figlio quartogenito, il maggiore tra i sopravvissuti, di Ernesto I di Sassonia-Coburgo-Altenburg e di Elisabetta Sofia di Sassonia-Altenburg .