Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Era figlia di Federico III, duca di Holstein-Gottorp dal 1616 al 1659, e di Maria Elisabetta di Sassonia . Venne data in sposa a Federico, figlio ed erede del margravio di Baden-Durlach Federico VI; il matrimonio venne celebrato a Husum il 15 maggio 1670 [1] . Alla morte del suocero, avvenuta a Karlsburg il 31 gennaio 1677, divenne margravia di ...

  2. Egli era il figlio minore di Cristiano Alberto di Holstein-Gottorp, Duca di Holstein-Gottorp e di Federica Amalia di Danimarca-Norvegia, figlia del Re Federico III di Danimarca e Norvegia. Suo fratello maggiore, Federico IV di Holstein-Gottorp succedette al padre sul quel trono, concedendo al fratello secondogenito alcuni piccoli principati, tra cui il piccolo feudo di Eutin .

  3. Biografia. Cristiano Alberto era figlio del duca Federico III di Holstein-Gottorp, e di sua moglie, la principessa Maria Elisabetta di Sassonia.Cristiano Alberto divenne duca quando il padre morì durante una battaglia al Castello di Tönning, assediato dal re danese.

  4. Era figlia di Adolfo di Holstein-Gottorp, duca di Holstein-Gottorp dal 1533 al 1586, e di Cristina d'Assia. Matrimonio. Nel 1586, è stata suggerita come moglie per Sigismondo di Polonia, ma non accadde nulla. Venne data in sposa a Carlo Vasa, reggente di Svezia e vedovo nel 1589 di Anna Maria di Wittelsbach-Simmern.

  5. Federico Augusto di Holstein-Oldenburg ( Gottorp, 20 settembre 1711 – Oldenburg, 6 luglio 1785) è stato il figlio di Cristiano Augusto di Holstein-Gottorp e di Albertina Federica di Baden-Durlach, sposò Ulrica Federica Guglielmina d'Assia-Kassel da cui ebbe tre eredi.

  6. Biografia. Maria Elisabetta era figlia del duca Cristiano Alberto di Schleswig-Holstein-Gottorp (1641-1695) e di sua moglie, la Principessa Federica Amalia di Danimarca (1649-1704), figlia del Re Federico III di Danimarca.

  7. Federico Adolfo, insieme a sua sorella Sofia Albertina, era il figlio prediletto della madre. All'età di 12 anni venne fatto colonnello e a 18 divenne generale. Partecipò alla rivoluzione del 1772 ed ottenne il titolo di duca dal fratello Gustavo III di Svezia come riconoscimento; tuttavia presto prese le parti dell'opposizione contro il re.