Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 438.000 risultati di ricerca

  1. 3 mar 2023 · margravio di Meissen e langravio di Turingia, detto il Severo (Dresda 1332-Altenburg 1381). Figlio di Federico II di Meissen, governò sull'Osterland ottenuta nella divisione coi fratelli dell'eredità paterna, e ingrandì i suoi domini con i possedimenti della moglie e con le terre strappate con la forza ai balivi di Planen e ai conti di Schwarzburg .

  2. Wettin Famiglia nobile della Turingia; prese nome dal castello di Wettin sul fiume Saale; da essa discende la dinastia dei re di Sassonia. Ebbe la contea di W. nel sec. 11º con Thimo. Enrico I, detto il Vecchio, ebbe (1088) dall'imperatore Enrico IV la marca di Meissen, che passò al nipote Corrado I (m. 1157). ... Lusazia (ted.

  3. Federico III di Meissen (Dresda, 14 dicembre 1332 – Altenburg, 21 maggio 1381) fu Langravio di Turingia e Margravio di Meissen, figlio del Margravio Federico II di Meissen e di Matilde di Baviera. Egli ottenne il governo per i propri fratelli Guglielmo , Baldassarre e Luigi (Vescovo di Bamberga ) alla morte del padre nel 1349

  4. Famiglia che deve il suo nome al castello di Zollern nella Svevia, e riporta le sue fortune a Federico III conte di Zollern, fautore degli Hohenstaufen, il cui matrimonio con Sofia, figlia del conte Corrado di Raabs, lo portò a insediarsi nel burgraviato di Norimberga (1191).

  5. Enrico III di Meißen, detto l'Illustre, fu margravio di Meißen e langravio di Turingia, ed era il figlio minore del margravio Teodorico I di Meißen e di Jutta di Turingia.

  6. Federico III di Meissen e Coburgo · Mostra di più » Ducato di Turingia Il Ducato di Turingia fu una marca di frontiera del regno merovingio dell'Austrasia, fondato nel 632 da re Dagoberto I dopo che le sue truppe ebbero sconfitto quelle della confederazione slava di Samo nella Battaglia di Wogastisburg.

  7. Filippo del Belgio, (nome completo Philippe Eugène Ferdinand Marie Clément Baudouin Léopold Georges de Saxe-Cobourg-Gotha [1]) ( Laeken, 24 marzo 1837 – Bruxelles, 17 novembre 1905 ), fu principe del Belgio [1] e conte di Fiandra dal 1º marzo 1840 [1]. In quanto padre del futuro re Alberto I del Belgio è il progenitore dell'attuale Re ...