Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 3.760 risultati di ricerca

  1. 3 mar 2023 · Figlio di Federico II di Meissen, governò sull'Osterland ottenuta nella divisione coi fratelli dell'eredità paterna, e ingrandì i suoi domini con i possedimenti della moglie e con le terre strappate con la forza ai balivi di Planen e ai conti di Schwarzburg.

  2. 5 mar 2023 · Federico era figlio del Margravio Alberto II di Meißen e di Margherita di Sicilia. Secondo la leggenda, nel 1270, sua madre, assillata dalla sua presenza, lo morse sul collo: da quel momento venne conosciuto anche col soprannome di il Morsicato.

  3. www.scienzebiotecnologiche.unina.it › salute › accessoAccesso al corso | Biotecnologie

    20 mar 2023 · Tutti coloro che intendono chiedere il passaggio da altro corso di laurea dell’Università degli Studi di Napoli Federico II o il trasferimento da altra sede universitaria, sono tenuti alla presentazione della domanda di partecipazione al concorso di ammissione e all’utile collocazione nella graduatoria concorsuale, a meno che ...

  4. 20 mar 2023 · Il percorso è organizzato in sei semestri, con inizio a ottobre e a febbraio. I primi tre semestri forniscono agli studenti una adeguata conoscenza dei principi scientifici di base, mentre la seconda parte del corso, dal quarto al sesto semestre, include discipline a carattere piu' applicativo.

  5. 28 feb 2023 · Il siciliano Salvatore D’Agostino (Ph. D. – Palermo), che ha inquadrato storicamente la figura di Arnaldo e ha analizzato i suoi rapporti con Federico III. Questo misterioso personaggio è stato presentato durante le giornate come un uomo dai mille volti: medico, alchimista, religioso, storico e politico, braccio destro di Federico III.

  6. 23 mar 2023 · Giornalista, scrittore, regista. Ha diretto il quotidiano “Qui Foggia” e le emittenti televisive “Videosud”, “Teleblù” e “Teledauna”. Ha pubblicato “Metti in tavola il Mediterraneo” e “Deliceto a Tavola”. Prossime pubblicazioni: “La ghiotta e gustosa Capitanata” e “Leccornie natalizie in Capitanata ...

  7. 16 mar 2023 · La sua figura (XIII sec.) rimane una delle più importanti della storia, e a lui si deve il merito di aver riunito le culture di tre civiltà: normanna, araba e greco-latina. Nipote di Federico Barbarossa ebbe nel Regno di Sicilia il fulcro dei suoi interessi artistici e culturali.