Federico III di Meißen, o di Wettin ( Dresda, 14 dicembre 1332 – Altenburg, 21 maggio 1381) fu langravio di Turingia e margravio di Meißen, figlio del margravio Federico II di Meißen e di Matilde di Baviera Fu antenato della regina Elisabetta II del Regno Unito .
Federico III il Severo margravio di Meissen e langravio di Turingia Enciclopedia on line Figlio (Dresda 1332 - Altenburg 1381) di Federico II di Meissen, assunto insieme ai fratelli il governo nel 1349, spartì con essi i dominî ereditarî (1379) e ottenne l'Osterland.
Federico III il Severo margravio di Meissen e langravio di Turingia Enciclopedia on line Figlio (Dresda 1332 - Altenburg 1381) diFedericoIIdiMeissen, assunto insieme ai fratelli il governo nel 1349, spartì con essi i dominî ereditarî (1379) e ottenne l'Osterland.
3 mar 2023 · Medioevo (fino al 1492) Germania e austria Federico III (margravio di Meissen) Federico III (margravio di Meissen) margravio di Meissen e langravio di Turingia, detto il Severo (Dresda 1332-Altenburg 1381).
Federico era figlio del Margravio Alberto II di Meißen e di Margherita di Sicilia. Secondo la leggenda, nel 1270, sua madre, assillata dalla sua presenza, lo morse sul collo: da quel momento venne conosciuto anche col soprannome di il Morsicato.
Federico era il figlio del margravio di Federico I di Meißen, e della sua seconda moglie, Elisabetta di Lobdeburg-Arnshaugk. Apparteneva dunque alla dinastia Wettin. Nel 1323 succedette al padre ma essendo ancora minore età, sua madre iniziò una reggenza in suo nome.
Enrico III di Meißen, detto l'Illustre, ( Meißen, 1215 – Dresda, 15 febbraio 1288) fu margravio di Meißen e langravio di Turingia, ed era il figlio minore del margravio Teodorico I di Meißen e di Jutta di Turingia . Indice 1 Biografia 2 Matrimoni e discendenza 3 Ascendenza 4 Altri progetti 5 Collegamenti esterni