Alla morte del padre, nel 1732, Federico III assunse il Ducato di Sassonia-Gotha-Altenburg. Dal 1734 egli fu un valente soldato al soldo dell'Imperatore, del Principe di Waldeck e del Re di Prussia, che gli concesse la possibilità di raccogliere liberamente le tasse nel proprio ducato.
- 23 marzo 1732 –, 10 marzo 1772
- Federico II
- Gotha, 14 aprile 1699
- Ernesto II
Federico era considerato popolare ed intelligente. Quando morì l'ultimo duca di Sassonia-Gotha-Altenburg senza eredi nel 1825, gli altri rami della casata si organizzarono per rivedere la divisione dei ducati (che erano stati suddivisi nel XVII sec. dalla linea ernestina).
- 12 novembre 1826 –, 29 settembre 1834
- nuova creazione, (Federico IV come Duca di Sassonia-Gotha-Altenburg)
- Hildburghausen, 29 aprile 1763
- Giuseppe
- Biografia
- Massoneria
- Discendenza
- Voci Correlate
- Altri Progetti
- Collegamenti Esterni
Infanzia ed educazione
Nato nel Neues Palais a Potsdam, era discendente della Casa di Hohenzollern, sovrani di Prussia, allora il più potente degli stati tedeschi. Il padre di Federico, il principe Guglielmo di Prussia, era un fratello minore del re Federico Guglielmo IV e, essendo stato allevato nelle tradizioni militari degli Hohenzollern, si ispirava a una rigorosa disciplina. Guglielmo si innamorò di sua cugina Elisa Radziwiłł, ma i suoi genitori erano convinti che non fosse adatta come sposa di un principe pru...
Matrimonio
I matrimoni del XIX secolo servivano a mantenere legami di sangue tra le famiglie regnanti e a garantire alleanze tra le nazioni europee. Già nel 1851, la regina Vittoria e il principe Alberto stavano facendo piani per far sposare la loro figlia maggiore, Vittoria, a Federico. La regina e suo marito, entrambi di origine o nascita tedesca, volevano mantenere i loro legami di sangue con la Germania, in particolare Alberto, che sperava nella liberalizzazione e la modernizzazione della Prussia. I...
Principe ereditario
Nel 1861, il padre di Federico, Guglielmo, divenne re di Prussia, e Federico principe della Corona, carica che mantenne per i successivi 27 anni. Inizialmente il padre venne considerato politicamente neutrale, ma in seguito abbracciò idee conservatrici. Nel 1862 Guglielmo minacciò di abdicare, poiché la Dieta aveva rifiutato di imporre nuove tasse per finanziare la riorganizzazione dell'esercito. In seguito nominò Otto von Bismarckprimo ministro. La sua nomina provocò un contrasto tra Federic...
Fu iniziato da suo padre alla Massoneria nel 1853, nella Große Landesloge der Freimaurer von Deutschland. Nello stesso tempo fu anche membro d'onore delle due Grandi Logge prussiane, la Große National-Mutterloge „Zu den 3 Weltkugeln“ e la Große Loge von Preußen genannt „Royal York zur Freundschaft“. Il 18 giugno 1860 divenne Gran maestro della Groß...
Federico e Vittoriaebbero otto figli: 1. Guglielmo (1859–1941), che sposò in prime nozze la principessa Augusta Vittoria di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Augustenburg ed in seconde nozze, la principessa Erminia di Reuss-Greiz; 2. Carlotta (1860-1919), che sposò il duca Bernardo III di Sassonia-Meiningen; 3. Enrico (1862–1929), che sposò la principe...
Wikisource contiene una pagina in lingua tedesca dedicata a Federico III di GermaniaWikiquote contiene citazioni di o su Federico III di GermaniaWikimedia Commons contiene immagini o altri file su Federico III di GermaniaFederico III Re di Prussia e imperatore di Germania, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.Federico III (imperatore di Germania e re di Prussia), su sapere.it, De Agostini.(EN) Federico III di Germania, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.(EN) Opere di Federico III di Germania, su Open Library, Internet Archive.- Friedrich Wilhelm Nikolaus Karl
- Guglielmo I
- 9 marzo 1888 –, 15 giugno 1888
- Guglielmo II
Federico Guglielmo III di Sassonia-Altenburg (Altenburg, 12 luglio 1657 – Altenburg, 14 aprile 1672) fu duca di Sassonia-Altenburg. Biografia [ modifica | modifica wikitesto ] Egli era il secondo figlio di Federico Guglielmo II di Sassonia-Altenburg (1603 - 1669) e della di lui seconda moglie Maddalena Sibilla di Sassonia (1617 ...
- 22 aprile 1669 –, 14 aprile 1672
- Federico Guglielmo II
- Altenburg, 12 luglio 1657
- Ernesto I di Sassonia-Gotha-Altenburg
Sassonia-Altenburg fu uno dei ducati di Sassonia della linea ernestina, governato da un ramo della dinastia sassone dei Wettin. Altenburg fu uno stato parte del ducato sino al 1672,quando venne ereditato dal Duca di Sassonia-Gotha, che ne sposò l'erede. Rimase parte del patrimonio dei Sassonia-Gotha-Altenburg sino all'estinzione della casata ...
- Heil unserm Herzog, heil, (Lode al nostro Duca, lode!)
- Herzogtum Sachsen-Altenburg
- tedesco
- Altenburg
Sassonia-Altenburg (ted. Sachsen-Altenburg) Ducato che si costituì nel 1826 quando si estinse la linea di Gotha della casa Coburgo-Gotha: il duca Federico di Sassonia Hildburghausen (1780-1834) cedette i suoi territori ai Sassonia-Meiningen e acquistò i paesi già Gotha di Altenburg, Kahla e Eisenberg.
Deutsch: Friedrich III. von Sachsen-Gotha-Altenburg (1699–1772) war ein Fürst aus der Nebenlinie Sachsen-Gotha-Altenburg der Ernestinischen Wettiner und von 1732 bis 1772 Herzog von Sachsen-Gotha-Altenburg. Frederick III, Duke of Saxe-Gotha-Altenburg. Duke of Saxe-Gotha-Altenburg.