Federico di Baviera; Duca di Baviera-Landshut; Stemma: In carica: 13 maggio 1375 – 4 dicembre 1393: Predecessore: Stefano II: Successore: Enrico XVI Nascita: 1339: Morte: Budweis, 4 dicembre 1393: Dinastia: Wittelsbach: Padre: Stefano II di Baviera: Madre: Isabella di Sicilia: Coniugi: Anna di Neuffen Maddalena Visconti: Figli ...
- 13 maggio 1375 –, 4 dicembre 1393
- Stefano II
20 feb 2023 · Federico di Wittelsbach (1339 – Budweis, 4 dicembre 1393) fu Duca di Baviera-Landshut dal 1375. Biografia Era il secondo figlio di Stefano II e di Isabella di Sicilia .
a Federico fu lasciata la Baviera-Landshut propriamente detta; a Stefano III fu concessa la Baviera-Ingolstadt; a Giovanni II, invece, fu infeudata la Baviera-Monaco. Le acquisizioni del Quattrocento [ modifica | modifica wikitesto] Lo stesso argomento in dettaglio: Guerra bavarese (1420-1422).
Federico. Alberto Achille. Sofia. Dorotea. Federico. Religione. Cattolicesimo. Elisabetta di Baviera-Landshut. Elisabetta di Baviera-Landshut ( 1383 – Ansbach, 13 novembre 1442) fu una principessa bavarese e principessa consorte del Brandeburgo; è considerata la Stammmutter degli Hohenzollern .
Enrico XVI fu il primo di tre duchi di Baviera che si guadagnarono l'appellativo di il Ricco e che regnarono sui territori di Baviera-Landshut nel XV sec. La loro residenza era sita nel Castello di Trausnitz a Landshut, una fortificazione di notevoli dimensioni.
Ludovico IX di Wittelsbach (Burghausen, 23 febbraio 1417 – Landshut, 18 gennaio 1479) fu duca di Baviera-Landshut dal 1450. Era figlio di Enrico XVI e di Margherita d'Austria. Biografia. Nel 1462 Ludovico sconfisse Alberto III Achille di Brandeburgo che aveva cercato di estendere la propria influenza in Franconia con la battaglia ...
Nel 1475 a Landshut, cittadina della Baviera a nord-est di Monaco, vennero celebrate le nozze fra il duca Georg, figlio di Ludwig IX il Ricco - duca anch’egli - e la principessa Hedwig, figlia di Kasimir IV di Polonia.