Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federico di Sassonia-Altenburg; Ritratto del duca Federico di Sassonia-Altenburg: Duca di Sassonia-Altenburg; Stemma: In carica: 12 novembre 1826 – 29 settembre 1834: Predecessore: nuova creazione (Federico IV come Duca di Sassonia-Gotha-Altenburg) Successore: Giuseppe: Duca di Sassonia-Hildburghausen; In carica: 23 settembre 1780 ...

  2. Federico I di Sassonia-Gotha-Altenburg (Gotha, 15 luglio 1646 – Friedrichswerth, 2 agosto 1691) fu duca di Sassonia-Gotha-Altenburg. Figlio quartogenito, il maggiore tra i sopravvissuti, di Ernesto I di Sassonia-Coburgo-Altenburg e di Elisabetta Sofia di Sassonia-Altenburg .

  3. Federico Guglielmo III di Sassonia-Altenburg ( Altenburg, 12 luglio 1657 – Altenburg, 14 aprile 1672) fu duca di Sassonia-Altenburg. Biografia. Egli era il secondo figlio di Federico Guglielmo II di Sassonia-Altenburg (1603 - 1669) e della di lui seconda moglie Maddalena Sibilla di Sassonia (1617 - 1668) e fu duca di Sassonia-Altenburg.

  4. 23 set 2019 · Federico, Duca di Sassonia-Hildburghausen, fu duca di Sassonia-Hildburghausen (1780-1826) e duca di Sassonia-Altenburg (1826-1834). Introduzione Federico di Sassonia-Altenburg Biografia Successione Matrimonio ed eredi

  5. 30 set 2023 · Enciclopedia. Storia e società. Medioevo (fino al 1492) Germania e austria. Federico I (elettore di Sassonia) elettore di Sassonia (Altenburg 1370-1428). Figlio di Federico il Severo, portò aiuto all'imperatore Sigismondo nella guerra contro gli ussiti. In cambio del suo appoggio ottenne la dignità elettorale e il titolo di duca (1423).

  6. FEDERICO I il Bellicoso, elettore di Sassonia. Walter Holtzmann. Figlio di Federico il Severo, langravio di Turingia e margravio di Meissen, della casa di Wettin, natto ad Altenburg l'11 aprile 1370, morto ivi il 4 gennaio 1428.

  7. Federico I il Bellicoso elettore di Sassonia Enciclopedia on line Figlio (n. forse a Altenburg 1370 - m. ivi 1428) di Federico il Severo, langravio di Turingia e margravio di Meissen, della casa di Wettin , appoggiò l'imperatore Sigismondo nelle lotte contro gli ussiti e ottenne nel 1423, in compenso di tale aiuto, la dignità elettorale.