Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 14 set 2023 · Il vecchio saggio gli rispose: “Non c’è un momento preciso per ritrovarsi, lo dobbiamo fare sempre. Perchè siamo anime che vivono l’esperienza terrena con un corpo fisico. Il compito dell’anima è di evolversi, ogni giorno, ogni istante, vivendo in armonia con noi stessi e con tutto ciò che ci circonda, viaggiando con la consapevolezza che il sentiero stesso è la meta.

  2. www.wikiwand.com › it › Federico_III_di_SassoniaFederico il Saggio - Wikiwand

    Federico III di Sassonia, detto il Saggio ( Torgau, 17 gennaio 1463 – Lochau, 5 maggio 1525 ), è stato il principe elettore di Sassonia (della Casata di Wettin) dal 1486 fino alla sua morte. Federico era figlio di Ernesto, Elettore di Sassonia e sua moglie Elisabetta di Baviera, figlia di Alberto III di Baviera. Federico III di Sassonia.

  3. 8 dic 2019 · Ritratto di Federico il Saggio, Albrecht Dürer 1496. Quando si parla del credo luterano, si parla di Martin Lutero (10 novembre 1483-18 febbraio 1546). Però, non si può non parlare anche dell’elettore di Sassonia Federico III, detto Federico il Saggio (17 gennaio 1463-5 maggio 1525). Questi protesse Lutero, quando il Papa Leone X (al ...

  4. Federico il Saggio e Annaburg · Mostra di più » Carlo V d'Asburgo. Per via dei diffusi timori che la sua vasta eredità avrebbe potuto portare all'instaurarsi di una monarchia universale e un'egemonia europea, Carlo subì le ostilità da parte dei molti nemici. Nuovo!!: Federico il Saggio e Carlo V d'Asburgo · Mostra di più » Casata di Wettin

  5. Il Martirologio Ecumenico di bose censisce Federico III il Saggio tra i testimoni delle Chiese della Riforma. Nato il 17 gennaio 1463, morto il 5 maggio 1525. Succedette ml 1486 a suo padre, l'elettore Ernesto, nella dignità e nei dominî elettorali, mentre nei rimanenti possessi aveva per conreggente il fratello Giovanni, col quale visse in un ininterrotto accordo.

  6. 3 feb 2024 · Per ottenere il perdono papale Federico si decide a partire per la Terrasanta in tempi rapidi, giungendovi nel 1228. L’esito di questa crociata è però clamorosa. Invece di dare battaglia ai musulmani, Federico stringe un’intesa col sultano Malik al-Kamil arrivando a stringere un accordo con il quale la città di Gerusalemme viene concessa ai cristiani per dieci anni.

  7. Federico il saggio suo protettore lo fa scortare fino al castello di Wartburg. L esigenza di organizzare la chiesa su basi nazionali ed indipendenti. La negazione di tutti i sacramenti ad eccezione del battesimo e dell eucaristia, perch sintesi dell esistenza di dio. Il libero esame delle sacre scritture.