Ferdinando I di Borbone re delle Due Sicilie nell'Enciclopedia Treccani Figlio (Napoli 1751 - ivi 1825) di re Carlo, salì al trono nel 1759, quando il padre andò a regnare in Spagna, con un Consiglio di reggenza nel quale predominavano D. Cattaneo principe di San Nicandro, suo aio, e B. Tanucci.
2 dic 2020 · Re Ferrante I di Napoli, storia di un protagonista dell’Italia del ‘400 di Federico Quagliuolo 2 Dicembre 2020 Condividi Invia su Whatsapp Stampa Invia via email Ferrante I d’Aragona (in realtà si chiamava Ferdinando I) fu uno dei re più interessanti e influenti nell’Italia del XV secolo.
24 dic 2020 · E Ferdinando I di Borbone era un profondissimo ammiratore dell’artista veneto, che chiamò più volte a Napoli per mostrargli i ritrovamenti di Pompei e per chiedergli di essere rappresentato con un monumento immortale, degno dell’arte classica degli antichi greci che diedero origine a Napoli.
Ferdinando di Borbone-Due Sicilie (Ferdinando Antonio Pasquale Giovanni Nepomuceno Serafino Gennaro Benedetto; Napoli, 12 gennaio 1751 – Napoli, 4 gennaio 1825) è stato re di Napoli dal 1759 al gennaio 1799, dal giugno 1799 al 1806 e dal 1815 al dicembre 1816 con il nome di Ferdinando IV, nonché re di Sicilia dal 1759 al 1816 con il nome di Ferdinando III.
9 nov 2020 · Nel 1759, fu nominato Ferdinando IV re di Napoli e Ferdinando III di Sicilia. Nel 1816, con l’unificazione delle due monarchie fu sovrano con il nome di Ferdinando I re delle due Sicilie . Il Principe di Sannicandro si occupò della sua educazione, ma riuscì ad imprimere nel suo discepolo una cultura un po’ grossolana.
Figlio (1397-1479) di Ferdinando d'Aragona, dapprima re di Navarra, per aver sposato Bianca, erede di quel regno. Dopo la morte di Bianca (1441) entrò in contrasto col figlio Carlo, principe di Viana, cui la madre aveva lasciato la Navarra, mentre G. aveva riservato per sé la corona, limitandosi a nominare ...
6 mag 2021 · Carlo di Borbone rinuncia al trono di Napoli per Ferdinando IV Eccellenze, primati e contraddizioni. Probabilmente pochi personaggi descrivono le contraddizioni napoletane meglio di Ferdinando IV, con tutti i suoi estremi: era reazionario, ma il suo regno fu caratterizzato da numerosissime innovazioni; non amava la cultura, ma era molto affascinato dall’arte classica; si divertiva nel ...