Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 6.120.000 risultati di ricerca

  1. 24 dic 2020 · E Ferdinando I di Borbone era un profondissimo ammiratore dell’artista veneto, che chiamò più volte a Napoli per mostrargli i ritrovamenti di Pompei e per chiedergli di essere rappresentato con un monumento immortale, degno dell’arte classica degli antichi greci che diedero origine a Napoli.

  2. Ferdinando di Borbone-Due Sicilie (Ferdinando Antonio Pasquale Giovanni Nepomuceno Serafino Gennaro Benedetto; Napoli, 12 gennaio 1751 – Napoli, 4 gennaio 1825) è stato re di Napoli dal 1759 al gennaio 1799, dal giugno 1799 al 1806 e dal 1815 al dicembre 1816 con il nome di Ferdinando IV, nonché re di Sicilia dal 1759 al 1816 con il nome di Ferdinando III.

  3. 11 gen 2016 · Questi, alla sua morte nel 1458, aveva staccato Napoli dagli altri dominii aragonesi e ne aveva fatto re il suo figlio naturale, anch’egli di nome Ferdinando (Ferrante per i napoletani).

  4. Ferrante (Ferdinando I di Napoli), regnò per trentasei anni, dal 1458 al 1494. È stato uno dei re che maggiormente hanno inciso nella nostra storia, anche se la sua figura è solo fugacemente accennata nella storiografia insegnata a scuola.

  5. Eduardo De Filippo - Ferdinando I Re di Napoli...un filmone MrA Serpi 1.64K subscribers Subscribe 81K views 3 years ago Un Filmone da non perdere...un capolavoro vero e proprio, sceneggiatura...

    • 101 min
    • 85,5K
    • MrA Serpi
  6. L’architetto Ferdinando Sanfelice ebbe l’incarico di costruire un appartamento per il Maggiordomo Maggiore sul braccio orientale verso Castelnuovo; nel 1742, poi, attuò altri restauri insieme all’ingegnere camerale Casimiro Vetromile. Nel 1736 iniziò il trasporto delle collezioni farnesiane, poi in parte trasferite a Capodimonte.

  7. 23 lug 2020 · Re Ferdinando commissionò la costruzione di un secondo cavallo, su cui doveva esserci lui stesso, come simbolo della continuazione della dinastia borbonica a Napoli. Le due statue, inaugurate nel 1829 in piazza del Plebiscito, sono sistemate su basamenti in marmo a circa 50 metri una dall’altra.