Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 7 feb 2024 · Carlo I di Romania allo scoppio della Grande Guerra ebbe la brillante idea di affiancarsi agli Imperi Centrali. La morte forse lo colse impreparato nell’ottobre del 1914. Ferdinando salì al trono seduta stante e, sospinto neanche troppo gentilmente dalla moglie nata in Inghilterra, scombinò i piani del padre.

  2. Carlo II re di Romania nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Primogenito (Sinaia 1893 - Estoril, Lisbona, 1953) di Ferdinando I e di Maria di Sassonia-Coburgo-Gotha principi di Gran Bretagna. Dopo un precedente matrimonio morganatico, annullato per l'opposizione della corte, nel 1921 sposò Elena di Grecia da cui ebbe l'erede al ...

  3. Figlio (Sigmaringen 1865 - Sinaia 1927) di Leopoldo di Hohenzollern-Sigmaringen, nipote di Carlo I, gli successe poco dopo lo scoppio della prima guerra mondiale (1914), e riuscì a ritardare l'entrata in guerra della Romania sino all'agosto 1916. Con la vittoria dell'Intesa i Romeni ebbero la Transilvania, la Bucovina e la Bessarabia e F. il 15 ott. 1922 fu incoronato ad Alba Iulia re della ...

  4. FERDINANDO I (1751-1825), Re delle Due Sicilie (1816-1825). Re di Sicilia (col nome di Ferdinando III), e Re di Napoli (col nome di Ferdinando IV) a partire dal 1759. Fu privato del regno di Napoli a più riprese. Tornatene in possesso nel 1815 riunì i suoi due Stati nel regno delle Due Sicilie e prese il nome di Ferdinando I (1816)

  5. mebnet.altervista.org › ITA › SchedaFerdinando I di Romania

    Ferdinando - che si era guadagnato il soprannome di "Lealul" ("leale") per aver dichiarato guerra ai suoi parenti tedeschi, venne incoronato il 15 ottobre 1922 re della "Grande Romania" con il nuovo soprannome di "Intregitorul", ossia "colui che ha portato a compimento".

  6. Nicola di Romania (Sinaia, 3 agosto 1903 – Madrid, 9 giugno 1978) è stato un principe rumeno, quarto figlio di Ferdinando I di Romania e Maria di Sassonia-Coburgo-Gotha Indice 1 Biografia

  7. Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia e di Maria Amalia di Sassonia. Nell'ottobre 1759, a soli otto anni, ereditò il trono napoletano per una serie di fortunate circostanze: da un lato il padre, sebbene anch'egli terzogenito, prendeva possesso del trono spagnolo, essendo entrambi i fratelli - Luigi I e Ferdinando VI - senza eredi ...