Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 569.000 risultati di ricerca

  1. Ferdinando II di Trastàmara, detto Ferdinando il Cattolico, è stato re di Sicilia dal 1468 al 1516 come Ferdinando II; re consorte di Castiglia dal 1474 al 1504 come Ferdinando V; re d'Aragona, Valencia, Sardegna, Maiorca e titolare di Corsica, conte di Barcellona e delle contee catalane dal 1479 al 1516 come Ferdinando II; re di ...

  2. Enciclopedia on line Figlio (Sos, Aragona, 1452 - Madrigalejo 1516) di Giovanni II d'Aragona e di Giovanna Henríquez. Promosse una politica di espansione nel Mediterraneo e particolarmente in Italia e fu l'animatore delle coalizioni di Stati europei (1494-95) tese a impedire che la penisola gravitasse nell'orbita francese.

  3. FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli. Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità alla dinastia aragonese (insediata sul trono di Napoli da soli venticinque anni), offrì all'avo regnante, Ferdinando I, un'occasione di estendere il ...

  4. Ferdinando d'Aragona fu duca di Calabria ed erede al trono di Napoli; in seguito venne nominato viceré di Valencia. Era il figlio maggiore del re Federico I di Napoli e di Isabella del Balzo . Giocò un ruolo significativo nella politica mediterranea della Corona d'Aragona agli inizi del XVI secolo .

  5. Ferdinando II d’Aragona re di Napoli, detto Ferrandino. Nacque a Napoli il 26 giugno 1467, primogenito di Alfonso d’Aragona, duca di Calabria, e di Ippolita Maria Sforza. Da appena due anni si era concluso il conflitto per la successione al trono di Napoli, scoppiato nel 1458 – alla morte di Alfonso I – e proseguito nella guerra aperta ...

  6. Enciclopedia on line Primogenito ( Napoli 1467 - ivi 1496) di Alfonso duca di Calabria (poi re Alfonso II) e di Ippolita Maria Sforza, ebbe educazione squisitamente umanistica coronata con la lunga e fida amicizia del Cariteo, suo consigliere e segretario.